Hai cercato

Scultore

Achille Bianchi


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Achille Bianchi

( Milano 1837 - Roma 1889 )

Scultore

    Achille Bianchi

    Scultore lombardo, nato a Milano di padre artista, il 16 febbraio 1837, studiò all’Accademia di Brera, sotto la guida principalmente del Cacciatori.

    Vinta la pensione per Firenze e per Roma, da Firenze mandò all’Accademia come saggio di studi “L’ingresso di Cristo in Gerusalemme”, da Roma la statua più grande del vero, che figura “Carmagnola allorché si difende dall’accusa di traditore della Repubblica veneta”.

    Queste due opere si trovano nella Galleria dell’Accademia di Brera. Stabilitosi definitivamente dopo il 1880 a Roma, nello studio di Via del Babbuino lasciato vacante dal compianto suo amico scultore Giovanni Lombardi, fece per questo compagno d’arte il ritratto con decorazioni nel cimitero di Roma.

    Fra le opere di questo egregio artista vanno segnalate le seguenti: “Susanna”; “Pia de’ Tolomei”; “Rebecca”; “Nidia la fioraia cieca di Pompei”, secondo il romanzo di Bulwer; l'”Armida del Tasso”; “Ildegonda”; “Desdemona”, esposte queste ultime due ad Oporto, premiate con medaglie di prima classe e con la decorazione all’autore dell’ordine cavalleresco di Cristo.

    Ricordiamo ancora il monumento funebre alla madre nel cimitero di Milano, il monumento alla famiglia Pulicelli Guerra nel cimitero stesso e l’altare della chiesa di Santa Maria delle Grazie in Brescia su disegno dell’ingegnere Tagliaferri, altare pregevolissimo e nel quale sono sue tutte le sculture che lo adornano.

    Nel cimitero di Roma vi sono due monumenti da lui eseguiti per le tombe dei fratelli Lombardi, scultori, e sono opere pregevoli di questo artista le altre due statue “Cinzica dei Sismondi” e “Alpinolo”.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.