Hai cercato
Pittore
Achille Foretti
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Achille Foretti
Pittore ornatista piemontese, nato a Casale Monferrato, è allievo del prof. Moja, e dedicatosi all’arte decorativa fu a Cagliari, ove dipinse nel palazzo del Senatore Laconi.Nel 1864 si recò in Ispagna, a dipingere il soffitto del Teatro Calderon in Valladolid, e dove seguì; un altro gran numero di lavori a lui commessi dal distinto scenografo Ferri.
Tornato in Italia nel 1874, decorò il castello della famiglia Oliani in Rivara Canavese, e nel 1869 dipinse il soffitto del teatro Gerbino a Torino. Chiamato di nuovo a Madrid, pitturò la camera da letto di S. M. il Re Alfonso, e si trattenne colà tre mesi.
Al suo ritorno si recò a Savigliano, ove compì le decorazioni di quel teatro Comunale, di cui dipinse anche il sipario. Ivi decorò anche il palazzo Villa; l’abside della chiesa della Sanità, Santuario che trovasi fuori Savigliano e fece altri lavori.
Dipinse anche la chiesa parrocchiale di San Michele in Cortemiglia, quella di San Montaldo d’Asti; e la Cappella della Madonna del Carmine in Antaldo. Tornato in patria fece il sipario e le scene del Politeama Casalese e molti altri lavori decorativi.
Ricercato in molte occasioni, per lavori di ornamentazione, fece il salone d’entrata, dipinto prospettico, per l’Esposizione del 1880 a Torino, e per il Carnevale del 1887 eseguì molte scene al Circolo degli Artisti di quella città.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.