Hai cercato

Pittore

Achille Funi


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

Whatsapp

347.783.5083

Achille Funi

( Ferrara 1890 - Appiano Gentile 1972 )

Pittore

    Achille Funi

    Quotazioni di Achille Funi

    I dipinti degli anni Venti e Trenta di Achille Funi, i più apprezzati sul mercato, hanno quotazioni tra i 18.000 euro e i 30.000 euro e oltre se di buone dimensioni. Cifre maggiori hanno ottenuto soggetti particolarmente iconici della sua produzione di inizio anni Venti. Tra i 5.000 euro e i 10.000 euro  le opere di dimensioni inferiori e più tarde, che possono scendere anche a 3.000 euro. Le tecniche miste su carta hanno stima tra i 1.000 euro e i 15.000 euro a seconda del soggetto e del periodo.

    Queste quotazioni sono indicative poiché solitamente dipendono da molti fattori diversi come la tecnica, le dimensioni, il soggetto e il periodo. Inviateci la foto della vostra opera di Achille Funi per ottenere una stima aggiornata e precisa.

    Biografia

    Achille Funi frequenta la Scuola Municipale d’Arte Dosso Dossi di Ferrara dai 12 ai 15 anni. Nel 1906, si trasferisce a Milano per frequentare l’Accademia di Brera, dove si forma al seguito di Cesare Tallone. Ben presto, si lega a Carlo Carrà, Leonardo Dudreville e Antonio Sant’Elia.

    Gli esordi in seno al futurismo di Nuove Tendenze

    Inevitabilmente, entra a far parte del gruppo dei Futuristi, ma, come evidenzia anche Boccioni, riesce a mantenere sempre un forte contatto con la realtà tramite la presenza volumetrica della figura. Dopo aver esposto con il gruppo futurista Nuove Tendenze, si arruola come volontario durante la prima guerra mondiale.

    È poi tra i firmatari del manifesto Contro tutti i ritorni in pittura del 1920, ancora fortemente legato al concetto futurista dell’esaltazione del dinamismo e della modernità. Ma Achille Funi mantiene comunque quella salda plasticità che lo ha sempre contraddistinto, anche nelle composizioni simultanee e ritmate delle opere futuriste. Dunque, era già scritto che piano piano si sarebbe distanziato dall’Avanguardia per favorire un ritorno all’ordine tutto basato sulla rievocazione di schemi rinascimentali.

    Il ritorno all’ordine: Novecento di Sarfatti

    Antonello Da Messina, Bellini e Raffaello entrano con sapienza nei dipinti di Funi, passando per il filtro dell’Ottocento purista. Nel 1922 avviene l’incontro con Margherita Sarfatti che dà avvio alla sua partecipazione al gruppo Sette Pittori del Novecento, con cui espone Terra e maternità alla Biennale di Venezia dello stesso anno.

    Nel 1923, con gli altri sette pittori espone alla Galleria Pesaro e l’anno seguente, invia alla Biennale L’architetto ChiattoneL’abbandonataGiovinetta e Una persona e due età, tutti dipinti caratterizzati da un forte richiamo al classico e da corporature solide e monumentali.

    Espone con il Novecento italiano nel 1926 e nel 1929, divenendo uno dei più canonici interpreti del ritorno all’ordine. La delicatissima Venere innamorata, insieme ad altri otto dipinti, compare alla Biennale del 1928, mentre a quella del 1930 invia La sibillaLa Venere latinaLa melanconia e Ritratto.

    È presente alla I Quadriennale romana del 1931 con dipinti quali Ragazze alla finestraNudoIl foro romano, tutte opere fortemente legate al mondo rinascimentale: le composizioni rispettano perfettamente la prospettiva, gli sfondi neri che ospitano misteriosi ritratti riportano ad Antonello da Messina e a Piero della Francesca, ma il tutto è riletto in una chiave profondamente moderna.

    Funi muralista

    A questi anni risalgono le prime esperienze di Funi come muralista, tanto che nel 1933 firma insieme a Sironi il Manifesto della pittura murale.  Nella Sala della Consulta del palazzo comunale di Ferrara, nel 1937, realizza il Mito di Ferrara, tratto da Ariosto: in questo potente ciclo rivivono le suggestioni dei pittori del Rinascimento ferrarese, come Cosmè Tura o Ercole De Roberti. Affresca poi il Cristo Re a Roma e nel 1945 ottiene la cattedra di pittura all’Accademia Carrara.

    Una grande mostra personale viene realizzata presso la Galleria del Milione a Milano nel 1937, in cui espone ottanta opere tra cui i cartoni per gli affreschi della chiesa di San Francesco a Tripoli. Alla Quadriennale del 1939 gli viene dedicata una sala personale in cui presenta Figura femminileAutoritrattoMia madreMio padre e ancora una vasta serie di cartoni per Tripoli.

    Negli ultimi anni, oltre a ai dipinti di figura e ai cicli murali, dedica attenzione alla pittura di paesaggio. Muore ad Appiano Gentile nel 1972.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    Opere di Achille Funi


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.