Hai cercato
Pittore
Achille Guerra
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Achille Guerra
Studiò con uno zio, poi si recò a Roma dove stabilì la sua dimora definitiva. Ha trattato tutti i generi di pittura e fra i quadri storici da lui eseguiti sono notevoli: “Raffaello e Giulio Il”; “Michelangiolo e Vittoria Colonna”; “Salvatore Rosa tra i briganti”; e “L’interrogatorio di Beatrice Cenci”. Tra quelli sacri: “San Mauro e i poveri”; “La Madonna delle Grazie”; “Santa Teresa”; “Sant’Elia”; “Un angelo” e “La Madonna del Carmine” dei quali, i due primi, si trovano a Cava dei Tirreni e gli altri a Majori, nella provincia di Salerno.
Trattando il quadro di genere, ha dipinto molto i costumi del popolo napoletano e delle campagne tutte dell’Italia meridionale: “Il Saltarello” è un quadro pieno di movimento e di brio; “I preparativi per la Processione”; “L’Osteria a Vietri sul mare” esposto a Torino nel 1880, ed “Il ritorno in Campidoglio dei tesori d’arte che erano stati portati a Parigi”, ed altre tele, dimostrano come egli abbia saputo piegarsi alla nuova scuola e trattare i soggetti di genere al pari dei classici e di quelli sacri.
Il Guerra ha ottenuto medaglie alla Esposizione di Roma del 1870, a quella Internazionale di Vienna del 1873, a quella del Chilì del 1875, e infine a quella di Melbourne del 1881. I suoi quadri sono ricercati dai cultori delle belle arti, e se ne trovano molti a Londra, in America ed in Australia. Egli è membro di più Accademie, e professore onorario dell’Istituto di Belle Arti di Napoli fino dal 1872.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.