Hai cercato
Pittore
Achille Mollica
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Achille Mollica
Attivo a Napoli lungo la seconda metà del XIX secolo, Mollica fu autore di scene di genere e soggetti orientalisti confezionati per il mercato internazionale e realizzati con una tecnica neofiamminga, quindi di particolare finitezza.
Tra le opere ricordate dalle fonti Un Tunisino e La pesca, inviati alla Promotrice di Napoli rispettivamente nel 1874 e nel 1875, Lavoro e pane, inviata a Roma nel 1882, e Prima di un convito esposta all’Esposizione Nazionale del 1883.
Il presente dipinto raffigurante una giovane odalisca potrebbe essere identificato con Zobeida, opera ricordata dalle fonti sul pittore e ispirata ad un personaggio tratto da un’opera di Gaetano Donizetti dal titolo Alahor in Granata. Musei: Opere di Mollica sono conservate presso il Museo di Capodimonte a Napoli (Interno con figura femminile).
Riferimenti bibliografici: Pittori e Pittura dell’Ottocento Italiano, a c. di G.Matteucci, Novara, De Agositini, 1997, ad vocem (scheda di G.Berardi); Incanti e scoperte. L’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano, Mostra tenuta a Barletta, Pinacoteca “Giuseppe De Nittis”, a cura di E.Angiuli e di A.Villari, Milano 2011, pag. 24 (Illustrazione a colori).
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.