Hai cercato
Pittore
Achille Salata
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Achille Salata
Scultore lombardo, nato e residente a Milano, ha esposto in molte delle recenti Esposizioni alcune sue statuette in bronzo assai espressive, e per brio e movimento apprezzabilissime.
Nel 1880, alla quarta Esposizione Nazionale di Belle Arti, in Torino, aveva: “La pesca Galante” (statuetta in bronzo) e altre due statuette in marmo, rappresentanti l’una “Shakespeare Giovinetto”, l’altra “Il ritratto della Mamma” le quali due ultime esponeva di nuovo l’anno dopo all’Esposizione di Milano.
Nel 1883 nella stessa Milano, si ammiravano tre statuette in bronzo rappresentanti, l’una “L’indiscrezione”, l’altra “Lo spavaldo”, e la terza “La dolcezza”; ed altre due in terra cotta rappresentanti l’una “La Massaia” e l’altra “La questua”, nei quali lavori si vedeva un’affermazione bastante dell’ingegno non comune e della fantasia dell’artista.
Grande maestria e naturalezza poi si ammirava nelle statue “La Merveilleuse” e “Lo spavento”, che, nello stesso anno 1883, esponeva in Roma all’Esposizione di Belle Arti.
“Lo spavaldo” e “L’indiscrezione”, statuette in bronzo che già abbiamo detto avere esposte a Milano, nel 1884, inviava a Torino insieme alla “Mansuetudine”, altra statuetta in bronzo, ricevendone grandi lodi e incoraggiamento.
Anche a Livorno, nel 1886, esponeva una statuetta in bronzo dal titolo: “Acqua di Seltz”; e l’anno successivo mandava all’Esposizione Nazionale Artistica di Venezia “L’orgoglio”, statuetta in bronzo e la “Vezzosetta”, altra statua bellissima che grande stima ed onore arrecò all’artista.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.