Hai cercato

Pittore

Adolfo Scarselli


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Adolfo Scarselli

( Firenze 1866 - 1945 )

Pittore

    Adolfo Scarselli

    Pittore, nato a Firenze dove è domiciliato. Studiò per tre anni disegno alla scuola Professionale per le arti decorative industriali e fu premiato.

    Studiò ancora tre anni all’Accademia di Belle Arti, e ne ritrasse molto profitto e lode; e, ottenuta la licenza dell’Istituto, frequentò la scuola del professore Giovanni Fattori. Fece alcuni “Ritratti” a persone particolari e una magra “Figura di arabo” grande al vero. Quadretti di “Mercato Vecchio”, uno dei quali l’espose due anni fa alle sale della Promotrice.

    Molti quadri ad acquarello mostrano nel giovane pittore non comune attitudine ed amore all’arte sua, nella quale, sempre studiando e perseverando, va facendo continui progressi. Questi quadri sono stati molto apprezzati dagli amanti dell’arte, e S. A. R. il Duca d’Aosta ne acquistò tre.

    Espose, nel 1887, all’Esposizione di Belle Arti in Firenze, molti bozzetti dal vero, di accurata ed eccellente fattura. Poi, nel 1889, presentò una bella pittura che rappresentava: “Il Mercato vecchio di Firenze”.

    Espose ultimamente nella Mostra del 1890-91, alcune pitture: “Guardiana di uva”; “Sull’Arno”; lavori pregevoli che fanno nutrire buone speranze sull’ingegno e sulle qualità artistiche del giovane pittore.

    Al Circolo Artistico di Firenze, in occasione di una interessantissima Mostra di bozzetti dei principali artisti fiorentini, tenuta nel 1891, espose una tela rappresentante: “Una scena del vecchio mercato”; e le pitture: “Fra gli scambi”; “Savonarola rifiuta l’assoluzione a Lorenzo il Magnifico”; “Trecciaiuola”; “Padule avanti la pioggia”; nonchè 13 bozzetti di vario genere.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.