Hai cercato

Pittore

Adriano Bonifazi


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Adriano Bonifazi

( Roma 1858 - 1914 )

Pittore

    Adriano Bonifazi

    Adriano Bonifazi, pittore di origini partenopee, è attivo a Roma a partire dal 1875 e almeno fino agli anni Novanta. Poche sono le notizie riguardo l’autore che quindi non permettono di ricostruire pienamente le sue vicende biografiche. Però, proprio grazie alle testimonianze pittoriche, sappiamo che ha lavorato certamente tra Roma, Subiaco e Capri.

    Ritratti popolari e scene di genere in costume tra Roma, Subiaco e Capri

    Adriano Bonifazi è conosciuto soprattutto per i numerosi ritratti di fanciulle in costume tipico e per piccole scene di genere di ambientazione bucolica e contadina, sempre molto legate al contesto d’origine, ovvero la campagna laziale, la Ciociaria, la Sabina, e Capri. Con questi lavori, il pittore ottiene un vasto successo soprattutto nel mercato inglese, particolarmente interessato al collezionismo di figurine infantili in costume regionale.

    È certo che abbia viaggio quindi spesso in Inghilterra: espone a Londra soprattutto tra gli anni Settanta ed Ottanta dell’Ottocento, in particolare alla New British Institution nel 1875, da Christie’s, Manson & Woods l’anno successivo e nel 1877 alla Everard’s Gallery. Tra le opere presentate in queste occasioni compaiono Ragazza degli Abruzzi e Pescatorello di Capri.

    Nel 1883, il pittore compare in una delle poche rassegne italiane che si possono annoverare nella sua biografia: partecipa alla Mostra Nazionale di Belle Arti di Roma con le due aneddotiche scenette di genere Durante il pasto e Dopo il pasto.

    Nel 1892, invece, è alla Promotrice di Genova con due Ritratti di matrice popolare. Tutta la produzione di Bonifazi è quindi caratterizzata da un verismo semplice e dall’esclusiva attenzione verso soggetti in costume caratteristico, nella volontà di esaltazione di una tipicità tutta italiana che piace al gusto leggero del mercato estero, interessato alla genuina ed autentica purezza della tradizione mediterranea. Le fonti ci indicano che il periodo di attività di Adriano Bonifazi si conclude attorno alla metà degli anni Novanta. Muore a Roma nel 1914.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Adriano Bonifazi


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.