Hai cercato
Scultore
Adriano Ratti
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Adriano Ratti
Scultore toscano, nato a Carrara il 24 maggio 1845, cominciò in tenera età a studiare l’architettura sotto la direzione del prof. Bonanni, il quale lo fece inscrivere tra gli allievi della R. Accademia carrarese dove ben presto si meritava il premio di una medaglia d’argento.
Continuando a studiare in quell’Accademia, ottenne, a 13 anni, un altro premio, che era una medaglietta d’oro, per un fregio a grandiose proporzioni. Passava poi a studiare ornato e architettura all’Accademia di Massa.
Venuto poi a Roma, si trattenne a lavorare nello studio del distinto architetto ornatista cav. Carimini. Si trasferiva in seguito a Firenze nello studio del prof. Micheli, e là potè fare nuovi studi nella scultura decorativa.
Tra le opere in creta o in marmo eseguite dal Ratti notiamo un gruppo: “L’Amore materno” cioè una chioccia in piedi che difende i propri pulcini. Questo lavoro, modellato con bella naturalezza, figurò alla Esposizione di Milano, e trovò compratore prima ancora che la Esposizione si aprisse.
Fece poi un’altra chioccia che difende i propri nati davanti a un cane che le sta davanti minaccioso. Modellò anche un gallo rappresentante “La sorpresa”. Fece un battistero a ricchi ornati, un caminetto sullo stile del 500, un bassorilievo allusivo alle quattro rivoluzioni d’Italia.
Fece pure una toeletta grandiosa nello stesso stile del 500. Il Ratti fu membro operosissimo dell’Accademia di Massa Carrara ed ha un fardello di diplomi e certificati di benemerenza. In seguito ad esame, fu anche eletto Professore di ornato e architettura a Serravezza, dove si occupa con molto zelo ad istruire i giovani artisti.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.