Hai cercato

Pittore

Alberto Carosi


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Alberto Carosi

( Roma 1891 - 1967 )

Pittore

    Alberto Carosi

    Alberto Carosi nasce a Roma nel 1891. Molto giovane, si iscrive all’Istituto d’Arte e poco tempo dopo passa alla Scuola Libera del Nudo. Contemporaneamente frequenta gli studi di Publio De Tommasi e di Augusto Bompiani, ma l’influenza maggiore gli proviene dal fratello Giuseppe.

    Si indirizza soprattutto verso una pittura di paesaggio arricchita di elementi lirici e simbolici, per cui entra a far parte del gruppo dei XXV della Campagna romana. Frequenta soprattutto le zone ad est di Roma, in particolare Anticoli Corrado e la campagna che lo circonda.

    Esordisce all’Esposizione di Napoli del 1913 con Piazza del Popolo e Interno di cucina ad Anticoli. Ma il vero e proprio successo lo ottiene per la prima volta alla Mostra degli Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma del 1915, quando propone di nuovo Interno di cucina ad Anticoli, presentando una pittura dai toni evocativi, in grado di portare alla luce la quotidianità della campagna anticolana e romana.

    Alla Mostra degli Amatori e Cultori del 1919, invece, presenta La montagna di Cervara. Abile sia nell’olio che nell’acquarello, si fa interprete di una pennellata sciolta e leggera, tanto che i suoi paesaggi risultano spesso pervasi da delicate trasparenze, tutte modulate suoi toni chiari.

    Nel corso degli anni, partecipa a diverse edizioni della Biennale romana e nel 1923, presso la Galleria Ettore Jandolo in via Margutta, espone in una personale insieme a quella del pittore Mario Fiorentini. Il fulcro della mostra è rappresentato dai numerosi studi e dipinti che Carosi ha realizzato durante i soggiorni anticolani: scorci di borghi con popolani intenti nelle attività quotidiane, scene agresti, piccoli dipinti aneddotici, o semplici paesaggi con note malinconiche che segnano poi gran parte della sua produzione.

    Se la prima fase di Carosi è contraddistinta dall’uso di una tavolozza leggermente più scura, soprattutto impiegata nella narrazione di interni, da questo momento in poi, invece risulta denotata da nuance chiare e raffinate.

    Nel 1930 partecipa alla Mostra del Sindacato Fascista del Lazio con Una cucina del LazioOmbrellone e zuccheUna cucina veneta. Nel 1932 invece presenta La valle dell’Aniene Calle San Stae, nel 1936 La caldaia di rameParcaLa ricchezza del povero (interno). Partecipa alle mostre del Sindacato fino al 1942, presentando paesaggi quali Anticoli o Mattino di primavera e Pomeriggio d’inverno. Viene nominato membro della Pontificia Accademia  dei Virtuosi del Pantheon e muore a Roma nel 1967.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Alberto Carosi


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.