Hai cercato
Pittore
Alessandro Mazzanti
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Alessandro Mazzanti
Pittore toscano, ottimo restauratore di quadri, è nato a Firenze, nel maggio 1824. Studiò in patria, alla R. Accademia di Belle Arti, e dedicatosi alla pittura biblica dipinse “La resurrezione di Lazzaro”, che venne acquistata dal Granduca di Mecklemburgo; “Gli amori degli Angioli”, che vendè al comm. William Dreck; “Una Madonna”, acquistata dall’arciduchessa Maria Luisa di Lorena; e “Susanna sorpresa”.
E’ suo fra gli altri il bel quadro di soggetto storico: “La lettura della sentenza di morte a Beatrice Cenci”. A lui si deve una stupenda copia degli affreschi di Benozzo Gozzoli, che trovasi a Londra, e molti ritratti di insigni personaggi fiorentini.
Datosi allo studio degli antichi pittori, delle cui opere è espertissimo conoscitore, ed al restauro delle medesime, ha riparato una quantità infinita di preziose tele, la maggior parte delle quali appartenente alla Galleria di Belle Arti di Firenze, o a molte chiese di questa città.
Anche per la Galleria del principe Filangieri di Napoli, per quella del barone Abdy di Londra, per il Duomo di Pistoia, privati e pubblici edifici, eseguì eccellenti lavori di restauro, che gli meritarono fino dal 1876 il titolo di Accademico d’Onore nel R. Istituto di Belle Arti di Firenze.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.