Hai cercato

Pittore

Amos Cassioli


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Amos Cassioli

( Asciano 1832 - Firenze 1891 )

Pittore

    Amos Cassioli

    Con gli aiuti di un suo zio prete fu posto nel Seminario di Arezzo, per impararvi la musica e la letteratura; ma i progressi non erano sensibili, avendo il giovanetto più volontà di segnare nel margine dei libri figurine, che di studiare.

    Morto, nel 1848, suo padre che lasciò la famiglia nella indigenza, il Cassioli fu obbligato di uscire dal Collegio e non tralasciando di studiare la musica, si dovette allogare presso un falegname per guadagnarsi da campare; finchè nel 1850 una signora senese, conosciuta la molta disposizione del giovanetto al disegno, si mise a capo di una sottoscrizione dalla quale il Cassioli ricavava ventotto paoli al mese con cui si mantenne durante due anni mentre era allievo della Accademia di Siena.

    Esonerato dal Granduca dall’obbligo di andare soldato, ricevette, oltre a ciò, come l’Ussi, un assegno dalla cassetta privata granducale, con cui poté andare a Roma a studiare. Venuti gli sconvolgimenti politici del 1859 il governo provvisorio gli tolse ogni sussidio; ma egli non si smarrì d’animo; e avendo concorso alla gara bandita dallo stesso Governo per un gran quadro, il Cassioli lo vinse e così eseguì “La battaglia di Legnano” che valse a creargli un nome che resta; questo quadro giovanile, ma già pieno di vigore, trovasi oggi alla Galleria di quadri moderni in Firenze.

    La forza di colorito e i movimenti delle figure sono stupendi; fra le figure stesse, emergono un cavaliere lombardo della Compagnia della Morte in atto di ferire, mentre slanciasi contro i nemici e Federico Barbarossa caduto sotto il suo cavallo mentre si sforza di rialzarsi per poter rincuorare i suoi.

    Molte sono le opere eseguite da questo celebre artista; tutte ben condotte e unanimemente lodate. Citiamo fra le altre “David Regis e Maria Stuarda”; “Boccaccio che narra le sue novelle”; “Paggio del secolo XVI”; “Il primo nato”; “Congresso di Pontida”; “Una matrona romana”; “Il ciuco di Sileno che interrompe il tentativo di Priapo su Vesta”; “Francesca da Rimini, Cattive nuove”;”L’arcangelo Raffaello”; “Berta che fila”; “Berta che non fila più”.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Amos Cassioli


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.