Hai cercato
Scultore
Andrea Malfatti
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Andrea Malfatti
Scultore trentino, oggi domiciliato a Milano, ove è Consigliere in quella R. Accademia di Belle Arti. Valente modellatore, grandioso nel concetto e sicuro nella esecuzione, il Malfatti ha saputo crearsi una solida reputazione d’artista sì in Italia, che all’estero.
Sono del Malfatti: il Monumento funebre che si osserva nel Cimitero del Père Lachaise a Parigi, della famiglia Verazzi; quello nel Cimitero di Innsbruck eseguito per commissione ricevuta dal Conte Londron; quello del Campo Santo di Trento per la Contessa Cloz; il Monumento funebre della famiglia Grandi nel Cimitero di Trieste, ed altri monumenti di tale originalità e bellezza, da rimanere famosi.
E’ opera pure di questo artista il “Monumento colossale del generale Garibaldi” a Cremona, e nel Cimitero Monumentale di Milano trovasi di lui un bel monumento in bronzo, in memoria dell’avvocato Rossetti.
Altro insigne lavoro e l’opera “I lacci d’amore”, per modellazione squisita e per vivo sentimento artistico encomiabilissimo. Buone le altre sculture di genere: “Il Pifferaio”; “La giovinetta egizia”; “Alla sorgente”; ed altre di minor conto.
Alla grande Esposizione Internazionale di Parigi dell’anno decorso espose “La Deposizione” soggetto per monumento funebre, che verrà posto nel Cimitero di Trieste e ch’egli fu richiesto dal signor Enrico Montel.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.