Hai cercato

Pittore

Angelo Baccalario Baccellario


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Angelo Baccalario Baccellario

( Acqui Terme (Alessandria) 1852 - Torino ? )

Pittore

    Angelo Baccalario Baccellario

    Pittore paesista piemontese, nato dai viventi cav. Angelo e Virginia Provenzale, il 19 novembre 1852 in Acqui, provincia d’Alessandria, e residente in Torino. Laureatosi in legge a Torino nel 1873, lasciò i codici per la tavolozza, mettendosi allo studio presso il prof. Carlo Felice Biscarra.

    Recatosi poscia a Quinto al Mare presso Genova, studiò per parecchi anni la pittura sotto la direzione del valente paesista Serafino De Avendano: ma tornando, di tempo in tempo a Torino, frequentò pure lo studio del celebre Umberto Pasini e n’ebbe preziosi consigli. I suoi dipinti molto accurati furono lodatissimi dalla critica nelle varie esposizioni, e facilmente venduti.

    Citiamo “La piazza dei pesci a Porto Maurizio”, acquistato dalla Società promotrice Torinese di Belle Arti; “La casa di Ruffini a Taggia”, acquistato da S. M. il Re Umberto, “Gli ultimi sorrisi d’autunno” e “La Madonnetta in Liguria”, acquistati da S. A. R. la Duchessa di Genova; “Casolari presso Quinto al Mare”, acquistato da S. A. R. il Principe di Carignano; “Sotto i portici in Liguria”, acquistato da S. A. R. il Principe Tommaso Duca di Genova; altri quadri di lui acquistati alle Esposizioni di Genova e di Roma.

    Nel 1879, espose al Salon di Parigi una “Marina” assai lodata; nel 1883, alla Mostra di Nizza Marittima un suo “Paesaggio” premiato con medaglia e relativo diploma.

    Quantunque tutti questi bei successi sembrino annunciare una carriera fortunata, i quadri convenientemente venduti riducendosi in una diecina d’anni a poco più di una decina, sentiamo con qualche stupore che il Baccalario è in via di abilitarsi per l’insegnamento della lingua francese ne’ pubblici istituti, sperando cavarne miglior profitto che dalla pittura.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.