Hai cercato

Pittore

Antonio Ambrogio Alciati


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Antonio Ambrogio Alciati

( Vercelli 1878 - Milano 1929 )

Pittore

    Antonio Ambrogio Alciati

    Antonio Ambrogio Alciati, dopo la morte del padre viene trasferito nell’ospizio dei poveri di Vercelli. Qui dimostra ben presto di aver ereditato le capacità pittoriche della madre, decoratrice di ex voto.

    Dovendo subito iniziare a lavorare per necessità economiche, al termine delle scuole elementari di mattina lavora come decoratore e di sera frequenta i corsi dell’Istituto di Belle Arti di Vercelli. Carlo Costa, il suo insegnante di pittura, lo accoglie sotto la sua ala e lo spinge a frequentare i corsi regolari di mattina, permettendogli di ottenere una borsa di studio.

    Sono gli anni in cui infatti si esprime benissimo in alcuni ritratti quali quello Re Umberto I e quello del suo stesso insegnante Carlo Costa. Grazie alla borsa di studio può trasferirsi a Milano ed iscriversi all’Accademia di Brera.

    Incentivato dagli insegnanti braidensi Cesare Tallone, Giuseppe Mentessi e Vespasiano Bignami, Antonio Ambrogio Alciati espone alla Mostra Nazionale di Milano del 1906 un’Annunciazione e un Ritratto che gli fa ottenere il premio Gavazzi. In questa prima fase, toni drammatici e caratterizzati da una certa e indefinita dissolvenza lo legano ai modi scapigliati di Tranquillo Cremona e all’intensità di Eugène Carrière.

    Alla Biennale del 1907 presenta Spasimo, a quella del 1909 espone La nonna ammalata, mentre a quella del 1910 Modella Ritratto d’uno scultore. Un’intonazione decisamente sentimentale e simbolica pervade i ritratti di questo periodo, caratterizzati come detto, da un’aura di drammaticità e mistero rese attraverso toni scuri.

    Soltanto in un secondo momento, passando a ritratti di genere mondano caratterizzati da una notevole leggerezza, la pennellata si fa più leggera e la tavolozza si schiarisce considerevolmente.

    Colori sfumati e forme dissolte appaiono nei tre ritratti presentati all’Esposizione Internazionale di Roma del 1911, ma anche nel Ritratto e nella Pace perduta esposti alla Biennale di Venezia del 1914, quando vince il Premio Principe Umberto con la Signorina Ada Luisa Binda. In questi anni si orienta verso il linguaggio mondano e maestoso di Giovanni Boldini, ritraendo con maestria nobildonne e rappresentanti della borghesia milanese.

    Alla Biennale di Venezia del 1920 espone Donna con ventaglioDonna con cane e un Autoritratto. Nello stesso anno ottiene la cattedra di pittura e disegno del nudo all’Accademia di Brera. Gli anni venti sono caratterizzati da una fervente attività: Alciati si dedica infatti alla decorazione di alcune dimore nei pressi del lago di Como, e nel 1924 sposa Raffaella di Malta.

    Realizza opere quali La resurrezioneMia madreArmonieDonna col cappello neroDonna sul sofàBimbi sotto il pergolo e Amor materno. Continua ad insegnare e ad esporre fino al 1929, anno della sua morte.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Antonio Ambrogio Alciati


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.