Hai cercato

Pittore

Antonio Giuseppe Sorbilli


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Antonio Giuseppe Sorbilli

( Zammarò 1824 - Napoli 1890 )

Pittore

    Antonio Giuseppe Sorbilli

    Antonio Giuseppe Sorbilli, scultore calabrese, nacque a Quammarò piccolo villaggio nella provincia di Catanzaro sullo scorcio del 1824. Fino dall’infanzia mostrò un’attitudine alle Belle Arti e faceva dei disegni e dei bozzetti in creta.

    Ma, per mancanza di maestri, per molti anni non ebbe veruno indirizzo. Finalmente fu affidato alle cure di un maestro di calligrafia, in Monteleone, e imparò i principii del disegno, facendo non lieve profitto.

    Istigato dagli amici, si presentò al principe Giardinelli, intendente di quella provincia e gli donò alcuni lavori suoi. Il principe lo accolse cortesemente e pensava di mandarlo a studiare a Napoli, ma le cose volsero altrimenti.

    Il principe fu mandato in Sicilia ed il Sorbilli restò ancora a studiare dal vero, facendo modelli tanto in creta, quanto in legno; ma giunto all’età di 17 anni, il padre deliberò di mandarlo a Napoli.

    Allora i mezzi di trasporto non erano facili e dovè fare il suo viaggio in una barca, arrischiando la propria vita, per causa del cattivissimo tempo. Dopo dodici giorni di viaggio giunse a Salerno, dovendo continuare il viaggio per terra, mantenendosi il mare sempre burrascoso.

    Giunto a Napoli, dopo avere invano per qualche tempo cercato da lavorare, fu presentato a Giuseppe Cammarano pittore, col quale stette un anno. Dopo, per breve tempo, entrò nello studio di Francesco Citarelli, ma non sentendosi contento, chiese ed ottenne di studiare con Gennaro Colì.

    Infatti il Sorbilli laborioso e fermo nel volere superare ogni ostacolo, dopo poco fu capace a modellare il nudo e la sua fama si sparse subito tra i suoi amici, tanto che la provincia gli accordò per sei anni un sussidio di otto ducati.

    Passati questi, concorse per il Pensionato di Roma e riescì il primo, ma però le vicissitudini politiche gli impedirono per un poco la sua andata a Roma. Sopraggiunta l’epoca gloriosa del 1848, pure Egli prese parte allo sconvolgimento politico, combattendo da eroe.

    Si trattenne ancora a Napoli, lavorando e concorrendo nelle pubbliche Mostre, riportando vari premi. Così per il gruppo del “Cristo” e per quello di “San Tommaso” meritò la grande medaglia d’oro al valore artistico, ed un’altra per le statue della “Scienza” e dell'”Arte” che si trovano nell’Istituto Tecnico di Napoli.

    Eseguì poi moltissimi altri lavori, dei quali i principali: “I quattro Evangelisti” per la crociera della cattedrale di Avellino; Le statue di “San Marco” e “San Matteo”. I bassorilievi rappresentanti lo “Sposalizio e la visita della Vergine”, che si trovano nella cattedrale di Capua; “La preghiera ed il silenzio”; “L’Angelo della pace”; “Un genio piangente”.

    La statua del “Cimarosa” nel vestibolo del Teatro di San Carlo, per la quale l’Accademia lo nominò Professore Onorario. Il bassorilievo di “San Pietro liberato dall’angelo” che si trova nel R. Istituto di Belle Arti in Napoli.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.