Hai cercato

Pittore

Antonio Lanzirotti


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Antonio Lanzirotti

( Napoli 1830 - Palermo 1911 )

Pittore

    Antonio Lanzirotti

    Antonio Lanzirotti, scultore meridionale, è nato a Napoli, nel 1830, da famiglia siciliana, il 9 maggio 1839, fece i suoi studi a Palermo, indi a Parigi, sotto il Pollet. Fu uno degli strenui propugnatori della indipendenza della sua isola, e militò come volontario fra gl’insorti siciliani, sotto il Ribotti, indi nel 1° granatieri in Piemonte.

    Suo primo lavoro fu: “L’educazione di Bacco” che inviò all’Esposizione Mondiale di Parigi nel 1855. Nel 1863 andò a Torino e colà ebbe incarico dal Re Vittorio Emanuele, di scolpire le due statue: “Il Conte Verde” e “Vittorio Amedeo I”.

    Fece quindi a Parigi, una statua “La pensierosa”, un’altra “La schiava” che trovasi la prima a Londra, e la seconda al Museo di Nizza. Tornò nel 1860 e si arruolo con Garibaldi, combattè, fu fatto prigioniero a Capo Corso, restò chiuso circa due mesi a Gaeta, poi tornò a Parigi.

    Colà riprese il lavoro e fece: “Amore punito”; “La Danza”; il “Mausoleo del Conte di Tyzhieviez”, e “Una bagnante” che espose al ‘Salon’. Scolpì quindi altre statue, fra le quali “Il Piacere”; “La Follia”, molti busti e ritratti: eccellenti quelli di “Cassagnac”, di “M. Girardin”, del “Dottore Trousseau”, e quello del poeta “Beaumarchais”, ma più di tutti piacque quello di “S. M. Umberto I”.

    Il Lanzirotti ha numerose onorificenze, è ascritto a molte Accademie, ha molte medaglie per le campagne a cui prese parte; e la Croce di Cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, della Corona d’Italia e d’Isabella la Cattolica.

    La sua bella statua in marmo: “La Pensierosa”, trovasi a Parigi, al Louvre, nella Cour Jean Goujon. A Londra trovasi un’altra statua: “La schiava”, simile a quella del Museo di Nizza, e trovasi nel Museo Dudlye.

    Il Lanzirotti fino dal 1883 è R. Conservatore delle Gallerie e Musei del Regno e fu Conservatore dapprima dell’ex palazzo ducale di Urbino, poi tre anni e mezzo della Certosa di Pavia, ed ora della R. Galleria degli Uffizi in Firenze.

    Egli è inoltre insignito della commenda della Corona d’Italia ed anche di quella dell’ordine d’Isabella la Cattolica.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.