Hai cercato

Pittore

Antonio Maria Fabres y Costa


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Antonio Maria Fabres y Costa

( Gracia 1855 - Roma 1938 )

Pittore

    Antonio Maria Fabres y Costa

    Antonio Fabrés y Costa, allievo della Escuela de Bellas Artes di Barcellona, è uno dei più importanti artisti spagnoli tra Ottocento e Novecento. Nel 1875 vince una borsa di studio per recarsi a Roma, dove studia e apprezza la pittura di Mariano Fortuny, prematuramente scomparso l’anno precedente.

    Nella città eterna si specializza in soggetti storici e orientali trattati con uno stile prezioso e vigorosamente realista. Raggiunto il successo internazionale anche grazie alla mediazione dell’influente mercante Adolphe Goupil, nel 1892 si trasferisce a Parigi, dove conosce in occasione dell’Esposizione Universale del 1900 lo scultore Jesús Contrera, incaricato dal governo messicano di trovare in Europa un insegnante per la classe di pittura dell’Accademia di belle arti San Carlos.

    Per cinque anni, tra il 1902 e il 1905, Fabrés insegna e risiede a Città del Messico partecipando al rinnovamento in direzione realista della pittura locale. Certamente l’opera più elaborata realizzata da Fabrés durante il soggiorno messicano è il dipinto raffigurante Silia e la figlia Criside in carcere, che si colloca a pieno titolo nella pittura di storia declinata tra Ottocento e Novecento nel genere neopompeiano, caratterizzato da una ricostruzione archeologicamente fedele degli interni, degli oggetti d’uso e dell’abbigliamento.

    Tornato a Roma diviene un protagonista del mercato internazionale con le sue tematiche orientaliste realizzate in punta di pennello senza dimenticare lo sfarfallio cromatico ripreso dalle opere del grande capostipite della colonie de Rome: Mariano Fortuny y Marsal.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.