Hai cercato
Pittore
Antonio Varni
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Antonio Varni
Antonio Varni, pittore ligure, nato a Genova nel 1841. Compiuti i primi studi, volle seguire l’arte del padre, che era pure pittore. Studiò perciò a Genova in quell’Accademia di Belle Arti, ove riportò vari premi e la pensione Marcello Durazzo. Si recò quindi a Firenze ove rimase per cinque anni, e vi studiò gli antichi maestri ed i moderni, però la sua prediletta maestra fu sempre la natura.
Tra i molti quadri condotti da questo artista, notiamo: “Una passeggiata”, quadro a olio esposto e assai lodato dalla stampa genovese; “Petrarca che induce il pittore Memmi a ritrarre furtivamente madonna Laura”; “Saffo che medita il suicidio”; “Don Abbondio e il cardinal Borromeo”; “Vittima della primogenitura”, che potrebbe anche chiamarsi: “Una vittima del chiostro”, perché rappresenta una giovane monaca sul letto di morte, uccisa dalla vita claustrale cui l’han sacrificata le convenienze di famiglia; “Un saccheggio e strage dei mussulmani in una casa di Bulgaria”; “L’isola di Favignana”.
Fra i molti suoi lavori fece anche: “Un novelliere fiorentino”, quadretto di genere, acquistato dal console turco residente a Genova; quattro quadri rappresentanti altrettante scene dei Promessi Sposi di Manzoni, cioè: “Don Abbondio che accompagna l’innominato”; “Padre Cristoforo in casa di Agnese”; “Lucia al convento di Monza”; “Renzo e L’Azzeccagarbugli”.
Questi dipinti fece per commissione del banchiere D. Parodi di Genova. Dipinse “Sordello”, che ottenne il premio lasciato dal principe Oddone a Genova. Fece pure la “Morte di Annita Garibaldi”. Recentemente mandava alla Mostra Milanese, dove trovava subito compratore, un brillante quadretto di genere: “Politica in convento”.
Fece poi: “L’organetto del villaggio”; “In tempo…. triste pagina del secolo XIX”; “Per amore”; “Chiostro” e “Un bel mattino a Pegli”, esposti tutti in varie città d’Italia.
Tutte le volte che i suoi lavori furono esposti la critica lì giudicò come lavori seri, e pur rilevandone le mende, particolarmente nel colorito, riconobbe nel Varni una calda fantasia di compositore ed un sentimento squisito del bello.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.