Hai cercato
Pittore
Arturo Faldi
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Arturo Faldi
Arturo Faldi, il primo quadro da lui esposto alla Mostra di Brera nel 1878 ed a Firenze rappresentava: “Giuseppe venduto a Putifarre”, quadro che trovasi oggi in America, e piacque; ed egli seguitando l’argomento storico biblico produsse successivamente altri quadri di quel genere, ed inviò alla Mostra di Monaco del 1879 un altro bel lavoro, “Atirte che predice le prime vittorie a Sesostri”, che venne venduto.
Fece quindi “Faraone giudicato dal popolo”, che espose insieme ad un altro lavoro di genere adatto diverso, dal titolo: “La Tracciaiuola”, ove si manifestò potente ed efficace realista. Entrambi i due quadri suddetti, furono fra i pochi che vennero accolti al ‘Salon’ a Parigi nel 1881, e che ivi incontrarono le simpatie del pubblico ed a cui la critica fu larga di elogi.
Riuscito in sì lusinghiera guisa nel campo dell’arte nuova, il Faldi lasciò la pittura storico-biblica, e da quel tempo ad oggi si è, con febbrile attività, dedicato all’arte vera, alla pittura in piena luce, alla riproduzione della natura, tale come essa si mostra, e con un vivo sentimento di poesia, una dolce e tranquilla serenità, rende col pennello i costumi della bella campagna toscana, i gentili paesaggi, le pittoresche vedute della sua terra natale. In ogni lavoro avvi qualche cosa di speciale che attira e fa pensare.
Si aspetta ansiosi con la sua donna “In attesa”, si prova la sensazione del freddo e della noia dinanzi al suo “Tempo piovoso”, e ci sentiamo trasportati da pietà per la povera abbandonata che guarda i due felici che si allontanano nel quadro “Gelosia”. “Il ritorno del battesimo”, bel gruppo rusticano, resta nella mente non come un quadro, ma come una scena vista e rivista; le donne “Al lavatoio” parlano, ridono si muovono e sembra udire le loro parole, le loro risa e il rumore dei panni battuti, e lo sbattere di questi sulle pietre bagnate.
Questo quadro trovasi oggi a Londra e fu venduto al signor Lucas. Un altro bel lavoro del Faldi è l'”Acquaiuola” che vende al signor Fabbricotti, e bella ed ammirata assai a Venezia fu la tela “La processione dell’Impruneta”, ove le figure delle giovani donne, vestite in abito da festa, la figura del porta bandiera sono trattate magistralmente. “Tornando dalla Festa”, è un altro quadro ove la figura ed il paese sono eccellenti; e stupendo e pure “Sui monti”, che espose a Bologna nel 1888, e pel quale fu nominato Accademico d’onore della Accademia di Belle Arti di quella città.
Altri lavori del medesimo artista sono: “Nell’orto”; “Mi prendi in collo”; “Tornando dalla fonte”; “Al pascolo”; “Vendemmiatrice”; “Un superstite della grande armata” acquistato da S. M. il Re d’Italia, ed altri lavori, quasi tutti di soggetto rustico, in cui il colorito è sempre sobrio, il disegno corretto, l’esecuzione accurata, ma semplice.
Da ognuno di essi ispira calma ed una tranquillità aperta che trasporta e diletta, che fa desiderare il verde dei prati e la lieve brezza dei monti, il silenzio e la quiete della vita campagnuola.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.