Hai cercato
Pittore
Attilio Formilli o Formigli
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Attilio Formilli o Formigli
Attilio Formilli o Formigli, scultore toscano, nato in Alessandria d’Egitto, il dì 8 giugno del 1866, venne in Firenze a dodici anni, e a diciassette cominciò il corso regolare all’Accademia di Belle Arti, di questa città, che terminò a ventuno.
E’ allievo del prof. Rivalta, e da lui ha appreso la eccellenza del modellare, e quella grande naturalezza e modernità, che tanto hanno fatto celebre quell’insigne artista.
“Uno studio di nudo di un bambino”, che il Formilli inviò alla Esposizione di Venezia del 1887, piacque assai, ed uguale favore incontrò la sua statua grande: “Prima lancia”, che mandò a Bologna nel 1888, modellata scrupolosamente, giusta nelle proporzioni, indovinata per movimento ed azione; questa bell’opera fa bene sperare del giovane autore, che ottenne anche un premio ad un Concorso Ministeriale, per un bassorilievo rappresentante “La morte di Giulio Cesare”.
Il Formilli ha eseguito inoltre anche alcuni “Ritratti” benissimo riusciti, ed in quest’ultimi giorni si è sempre più dimostrato osservatore profondo e fido ricercatore e interprete del vero con il bellissimo ritratto, figura intiera fatto al “pittore Corcos”, che è stato dagli intelligenti riconosciuto per lavoro eccellente.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.