Hai cercato
Pittore
Augusto Corelli
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Augusto Corelli
Augusto Corelli, acquarellista romano di molto valore, tratta con diligenza l’arte sua e si è reso celebre per l’artistica modellazione dei suoi quadri, per l’energia e la robustezza di essi e per la felice trovata.
I lavori da lui esposta Torino, nel 1880, tra i quali una bella “Testa di vecchio”, egli altri “Ciociara”; “Amori campestri”; “Pacchiana” e “Proletario” furono molto ammirati.
A Milano, nel 1881, egli aveva esposto altri quadri: “Damme no bacio”; “Costume del 1600”; “Zey Bech”; “Nonna e nipote”; “Dopo l’agguato”. Quest’ultimo, rappresentante un gentiluomo del Cinquecento assassinato sul limite d’un bosco, era molto ammirato. Il nero della figura staccava bene sul bianco del fondo, e sulla neve che ricopriva il terreno e dove una striscia di sangue faceva un eccellente contrasto tra i due colori.
A Roma, nel 1883, il Corelli espose ancora i quadri “Varzitta”; “Prima della processione”, “Venti d’aquilone”; a Torino, nel 1884 egli aveva inviato: “Povera Maria”; “Cacciata dal lavoro”; “Porta d’una masseria a Capri”; “La fine di un romanzo”.
Il primo di questi ultimi quadri rappresentante un contadino prostrato ai piedi di una bara, su cui dorme l’ultimo sonno la sua amata, è un robusto e finito acquerello che colpisce assai per l’espressione pittorica, finalmente trovata, triste e semplice, e pur tanto vera, e che lascia nell’animo una desolazione infinita.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.