Hai cercato
Pittore
Augusto Felici
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Augusto Felici
Augusto Felici cominciò col modellare lampade, candelabri, paggi, riproduzioni di statue, ecc., che vendeva facilmente, e nei quali, l’eleganza della forma corrispondeva al brio della composizione e alla purezza delle linee si pose quindi a scolpire con impegno, ed espose a Roma un busto di “Donna veneziana” che incontrò.
Di commissione del barone Raimondo Franchetti scolpì quindi sei bassorilievi in marmo di Carrara per lo scalone del palazzo Franchetti a Venezia rappresentanti: “La Matematica”; “La Filosofa”; “La Giurisprudenza”; “La Fisica”; “La Storia”; “La Medicina”; lavori ammirabili tanto per l’arte in sé stessa, quanto come decorazioni architettoniche, espose poi alla Mostra di Venezia del 1887 una statua: “Monello”, graziosa per l’atteggiamento e per la posa del ragazzo; “Una testa di bambino”, e “Dolore”, figura di donna, china presso ad un altare in posa abbandonata e languente.
Fece un monumento per Buenos Ayres, destinato a tre giovani poeti morti, e rappresentante la “Fama”, seduta sul vertice di un tronco di piramide ai tre angoli del quale si trovano tre medaglioni portanti, in bassorilievo, il ritratto dei tre poeti. Altri lavori encomiabili del Felici sono: “A spasso”; “Sorpresa Infelice!” ecc., ecc.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.