Hai cercato
Pittore
Augusto Ferri
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Augusto Ferri
Augusto Ferri, pittore scenografico bolognese, oggi residente a Torino, nacque a Bologna nel 1829. Fece a Parigi, ove erasi recato colla famiglia, i suoi primi studi e si dedicò interamente alla pittura scenica.
Seppe presto acquistarsi fama ed a ventidue anni veniva dal Consiglio Municipale di Torino eletto pittore scenografo del Teatro Regio di quella città.
Ricercato per la sua rara valentia, da molte imprese teatrali, da municipi e società, che volevano valersi dell’opera sua, il Ferri eseguì un gran numero di scene per molti teatri e nel 1857 cedendo a ripetute e lusinghiere offerte e preghiere che gli venivano fatte da Madrid si recò in Spagna e lì fu scenografo del maggior teatro madrileno, e fondò in quella capitale una scuola di scenografia.
Trovandosi colà, al Ferri, fu allogata la decorazione di molti palazzi principeschi, e seppe farsi ammirare anche in tal campo artistico.
Desideroso di rivedere la patria da cui era assente da ben più di quindici anni tornò in Italia ed alla sua seconda patria Torino, ove riprese il suo posto di pittore del Teatro Regio.
Il Ferri oltre le opere riguardanti la scena ha condotto a fine ben altri interessanti lavori e tra questi il completo rinnovamento artistico decorativo del palazzo della Cisterna, oggi residenza della famiglia del compianto Duca d’Aosta a Torino.
Il Ferri fu membro del Comitato dell’Esposizione tenuta in questa città nel 1884 per la sezione riguardante l’arte antica, e coadiuvò efficacemente all’ottima riuscita di essa.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.