Hai cercato

Pittore

Bruno Caruso


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Bruno Caruso

( Palermo 1927 - 2018 )

Pittore

    Bruno Caruso

    Bruno Caruso nesce nel 1927 a Palermo. Mostrate precoci doti artistiche, inizia a dipingere da bambino, soprattutto copiando le opere dei maestri antichi, come Leonardo, Pollaiolo ed Ingres, da alcuni cataloghi della ricca biblioteca di suo padre. I suoi studi liceali classici vengono interrotti dalla guerra, esperienza tragica che, però, gli offre l’ispirazione per la sua prima serie di disegni intitolata Uno studio del disastro.

    I viaggi in Europa: la scoperta delle Secessioni e della Nuova Oggettività

    Subito dopo la guerra, ventenne, inizia a viaggiare per l’Europa, con l’intento di aggiornare la sua formazione: visita Parigi, Vienna, Monaco, dove studia la Nuova Oggettività di George Grosz e Otto Dix, per poi giungere a Praga nel 1947 per il Festival della Gioventù. In questa occasione, ha modo di illustrare alcuni romanzi di Kafka, sperimentando l’acquaforte, che diventerà una delle sue tecniche predilette.

    Allo stesso tempo, lavora ad una serie di disegni che ricostruiscono l’occupazione del Ghetto ebraico di Praga durante la guerra. Rientrato in Italia, Bruno Caruso si iscrive a giurisprudenza, ma contemporaneamente continua a coltivare i suoi studi umanistici, interessandosi soprattutto al collezionismo di libri antichi, codici miniati medievali e incisioni.

    Tra illustrazione e pittura: una linea sapiente e sottile e scenografie surreali e personali

    Negli anni Cinquanta prende avvio la sua carriera di illustratore, seguendo diverse pubblicazioni d’arte e di cataloghi di gallerie, lavoro che gli permette di conoscere molti artisti e scrittori del tempo. Sin da subito, è un disegnatore impegnato: non solo si occupa della revisione della psichiatria insieme a Basaglia, dedicandosi ad una serie di disegni che denunciano le pietose condizione del Manicomio di Palermo, ma è anche un fervente sostenitore della lotta alla mafia e alla corruzione che affliggono la sua città.

    Lo stile di Bruno Caruso nasce da una linea di contorno asciutta, che eredita i modelli delle secessioni europee e del liberty, il cui formalismo gli è familiare sin dall’infanzia, quando vive tra i mobili Ducrot della casa paterna. A questo unisce scenografie personali, a tratti oniriche e surreali, ma che cercano sempre un corrispettivo nella realtà e nella critica sociale. Un disegno sottile e condotto con maestria non caratterizza solo disegni ed incisioni, ma anche i dipinti, che hanno sempre fatto parte della produzione dell’artista e che raggiungono il massimo dell’espressività enigmatica e della perfezione pittorica negli anni Sessanta, con dipinti quali Il pomeriggio di un fauno.

    La complessità grafica di Bruno caruso unisce la tradizione tecnica all’innovazione tematica, che ha come punto di riferimento costante l’assurdità del quotidiano ma anche i problemi che vive la sua Sicilia moderna. Nel 1969, pubblica un volume di litografie dal titolo Manoscritto sulle meraviglie della natura, in cui ci rivela una attenta indagine sulle specie animali e vegetali, come se avesse bisogno di riscoprire la natura prima di riproporre uno studio sociale e introspettivo dell’uomo.

    Tra gli anni Settanta ed Ottanta, compie una forte riflessione sull’arte del passato, attraverso la pubblicazione dei volumi Le giornate della pittura. Con un testo di Leonardo Sciascia e Mitologia dell’arte moderna. In essi, la storia dell’arte si unisce ad un’interpretazione minuziosa e critica delle forme antiche e più recenti, come nel caso dei disegni umoristici e caricaturali. Ne sono esempio il San Giorgio De Chirico, che come il San Giorgio è a cavallo, non per uccidere il drago, ma un manichino, così come San Giorgio Morandi colpisce una bottiglia.

    Motivi antichi nella pittura contemporanea

    Un simbolismo continuo e feroce permea i disegni e i dipinti di Bruno Caruso, sempre caratterizzati da una perfezione formale e da una nitidezza cromatica che rende ancora più enigmatiche e magiche le sue rappresentazioni. Dai classici giunge ad una modernità personalissima, in cui si unisce sempre ideologia e tecnica, anche nella critica alle espressioni artistiche a lui contemporanee, come l’happening, il concettuale, la performance.

    L’inquietudine della contemporaneità si esplicita anche in alcune riproposizioni di miti antichi e storie bibliche, con il ricorrere di immagini della Medusa o di Giuditta, particolarmente perturbanti. Lo stesso vale per le caricature di De Chirico, che appare come una statua nuda e grigia nello studio di Caruso, o a cavallo o mentre dipinge le sue opere metafisiche. E poi vi è la grande produzione di nature morte, che rievocano la minuziosità del Seicento olandese e quel sottile e costante senso di vanitas e di memento mori che ci ricordano l’effimera durevolezza delle cose terrene.

    Dopo aver ricevuto la laurea ad honorem della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo, ottiene la Medaglia d’oro di Benemerito della Cultura dal Presidente della Repubblica Italiana, e nel 2003 il premio della Regione Sicilia ai siciliani più illustri nel mondo. Muore a Palermo ne 2018.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Bruno Caruso


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.