Hai cercato

Pittore

Carlo Brancaccio


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Carlo Brancaccio

( Napoli 1861 - 1920 )

Pittore

    Carlo Brancaccio

    Carlo Brancaccio nasce a Napoli nel 1861. Viene incoraggiato dai genitori ad indirizzarsi verso studi scientifici, ma intorno agli anni Ottanta, decide di intraprendere la strada della pittura. Conosce Edoardo Dalbono e si forma proprio sotto la sua ala, ereditando la sapienza cromatica, la luminosità della tavolozza e la preferenza per la pittura di paesaggio. Inizialmente, l’impronta di Edoardo Dalbono e della scuola napoletana è veramente preponderante, soprattutto nella scelta di una pennellata veloce e sciolta e nell’indirizzo chiarissimo della tavolozza.

    Un paesaggio dalla pennellata sciolta e luminosa

    Le caratteristiche precedentemente citate si riscontrano soprattutto nelle marine degli anni Ottanta, con cui Carlo Brancaccio esordisce alla Promotrice napoletana. Lo Studio del 1881 è denotato da freschezza interpretativa e da un’evidente adesione al verismo, concepito in sessioni di pittura en plein air. Per gran parte degli anni Ottanta, espone alle Promotrici una serie di soggetti ispirati alla luce del Golfo di Napoli, proprio sulle orme del maestro.

    Ne sono esempio Da MergellinaSchizziUn giorno di pioggia a ToledoS. Maria del CarmineVerso SeraIn compagniaLa vecchia NapoliMarinella. Quest’ultima opera viene esposta a Londra e poi a Napoli nel 1890, anno in cui partecipa anche all’Esposizione di Berlino con Impressioni di Napoli, che riceve un premio della giuria.

    All’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Roma del 1893 invia Marina d’invernoVia d’AmalfiSanta Lucia e Bassoporto, mentre due anni dopo, alla Biennale di Venezia espone Impressione, e a Berlino Bagni del popolo in NapoliSorrento Fiume Sebeto. Via d’Amalfi, riproposta a Firenze nel 1897, viene acquistata dal Re Umberto, mentre l’imperatrice di Russia si aggiudica Ore tristi, esposto all’Esposizione Artistica italiana di San Pietroburgo del 1898.

    Il successo nel mercato straniero

    Espone a Napoli fino agli anni Dieci del Novecento, ma compie frequenti soggiorni a Parigi, presentandosi con successo al mercato europeo, soprattutto francese e inglese. I suoi soggetti prediletti rimangono le marine e i paesaggi napoletani, che interessano moltissimo i collezionisti stranieri, ma non mancano impressioni tratte dal paesaggio parigino.

    Nella città francese elabora piano piano uno stile più veloce e dinamico, dalla pennellata decisamente impressionista. I tagli delle vedute risultano spesso arditi e ravvicinati, le tematiche più legate al gusto internazionale, suscitato non solo dal contatto con Parigi, ma anche dai frequenti soggiorni a Venezia.

    Ne scaturiscono vedute quali BoulevardPiazza San Marco, Paesaggio di ProvenzaIn gondolaVieille coau à Cluny e Sous la cascade, Schizzo di Parigi.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    Opere di Carlo Brancaccio


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.