Hai cercato

Pittore

Carlo Girometti


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Carlo Girometti

( Lesignano di Rivalta (Piacenza) 1816 ? - Piacenza 1899 ? )

Pittore

    Carlo Girometti

    Carlo Girometti, pittore ritrattista e restauratore di quadri antichi, nacque a Lisignano di Rivalta Trebbia, il giorno 14 febbraio 1816. Fu per dieci anni allievo del Viganoni nell’Istituto Gazzola.

    I primi anni della sua carriera furono penosissimi, che al di fuori di qualche ritratto a matita, nulla gli capitava di fare. Lasciata Piacenza nel 1848, portossi a Genova, ove stette tre mesi, migliorando di poco la propria fortuna.

    Reduce a Piacenza eseguì per la famiglia del conte Ettore Scotti parecchi ritratti ad olio; dipinse poscia per commissione dei conti Calvi di Milano, una “Madonna detta dei raggi”, che ora trovasi nella chiesa di Gravellona in Lomellina.

    Passò quindi come restauratore al servizio del conte Giacomo Costa, gran Mecenate e collezionista di cose d’arte, nel palazzo del quale andò ad abitare colla famiglia, e vi stette fino alla morte di lui.

    Nel 1869 avendo dovuto recarsi a Parigi per affari, nei tre mesi che vi dimorò, restaurò parecchi quadri ed eseguì un ritratto a matita pel principe imperiale Luigi Napoleone, che gli meritò una onorificenza dall’Imperatore.

    Restaurò due dipinti di Gaspare Landi, deperiti in causa dell’imprimitura contenente creta, e li trasportò su una tela nuova. Pochi anni or sono veniva decorato della croce della Corona d’Italia. Quantunque già avanti negli anni, il Girometti lavora moltissimo.

    Finì or ora due copie di due quadri, dipinti d’altare, di Gaspare Landi, un “San Giuseppe” ed un “San Giorgio” esistenti nella chiesa delle Mose.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.