Hai cercato
Pittore
Carlo Pollonera
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Carlo Pollonera
Carlo Pollonera, pittore piemontese, nacque ad Alessandria, nel 1849, dimorò a Genova, fino al 1865, nella quale epoca si recò a Torino, ove attualmente dimora. Studiò all’Accademia Albertina, poi fu per pochi mesi a Parigi, a perfezionarsi. Espose la prima volta: “I giuocatori di carte”, bel quadro che fu molto ammirato alla Promotrice di Torino, nel 1873. Da quell’anno espose in molte delle Mostre tenute in Italia e all’estero e suoi lavori conosciuti sono: “Canavese”; “Aprile”; “Le oche”; “Tranquillità”; “Il ballo”; “La mestizia”; “Terreno fiorito” e “Il Malone”.
Nel 1882 espose tre quadri, tra i quali quello intitolato: “Il seminatore”, figura di grandezza naturale, veniva acquistato e riprodotto in litografia nell’Album della Società Promotrice di Torino. Il Pollonera sebbene allievo del Gastaldi e del Fontaneri non imitò mai neppure nei suoi primi lavori il loro modo di dipingere, ma si tenne sempre quanto più potè al vero tal quale lo vede, rifiutando sopra ogni cosa il manierismo.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.