Hai cercato
Pittore
Carlo Romeo Ferrario
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Carlo Romeo Ferrario
Carlo Romeo Ferrario, pittore lombardo, residente a Milano. Fra i numerosi suoi lavori ad olio e all’acquarello, ove è peritissimo, ricordiamo quelli esposti a Parma nel 1870: “Veduta del monumento a Gian Galeazzo Visconti nella Certosa di Pavia”; “Parte dell’atrio di Sant’Ambrogio in Milano”; “Altare di San Brunone nella Certosa di Pavia” ed altri.
La maggior parte dei suoi lavori sono all’acquarello, e salvo poche eccezioni rappresentano generalmente “Interni”.
Tali, ad esempio, sono: “Sotto l’atrio di San Marco a Venezia”; “La casa di Cornelio Nipote”; “Il villaggio di Pescarenico”; “Piccolo transito tra i due chiostri della Certosa di Pavia”; “Una parte dell’atrio della Galleria Vittorio Emanuele a Milano”, ed altri molti che ha esposto in molte Mostre Nazionali e che ha venduto sì in Italia che altrove.
A Torino nel 1880 aveva eccellenti lavori, e tra questi ricordiamo: “Antichi avanzi del portico del Tabulario”; “I sotterranei della Basilica di Superga”; “Il castello di Trezzo in Lombardia”; “Interno del Monumento a Dante in Ravenna”; “Veduta interna del Colosseo”; “La lanterna di Genova” e “Il villaggio di Cioviasco”.
Alla grande Esposizione Donatello tenuta a Firenze nel 1880, dove erano quadri dei più illustri maestri moderni sì italiani che fiancesi, aveva un bel quadro: “Un mercato di bestiame a Milano”, buono per vita, forma e colore.
Altri lavori del Ferrario sono: “Lavabo nella Certosa di Pavia”; “Le tombe degli Scaligeri”; “La porta della chiesa di Santa Maria Maggiore”, nonchè un progetto di una nuova facciata pel Duomo di Milano, in sei tavole, che espose a Parma nel 1870.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.