Hai cercato

Pittore

Carlo Siviero


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Carlo Siviero

( Napoli 1882 - 1953 )

Pittore

    Carlo Siviero

    Carlo Siviero nasce a Napoli nel 1882. Ancora molto giovane, abbandona gli studi classici per dedicarsi alla sua vocazione di pittore, andando contro la volontà paterna. Si iscrive quindi alla Scuola serale operaia di disegno di San Domenico Maggiore, dove è allievo di Tommaso Celentano. Nel frattempo, per sostentarsi e pagarsi gli studi, lavora in un’impresa di decorazioni, che lo aiuta anche a farsi conoscere a livello locale.

    Comincia ad ottenere importanti incarichi a partire dai primi anni del Novecento, quando, appena ventenne, decora con alcuni pannelli un caffè napoletano e, nel 1902, prende parte all’Esposizione di Firenze con Palazzo Donn’Anna a Posillipo, tipica veduta partenopea che ricorda i soggetti trattati dalla Scuola di Posillipo e dalla Scuola di Resina. L’impostazione pittorica di Carlo Siviero, che in questi anni frequenta anche l’Accademia di Belle Arti di Napoli, è quella verista, condotta con una pennellata che si rivela sin da subito sciolta e libera da convenzioni.

    La ritrattistica: tra verismo ed eleganza dal sapore liberty

    Nel 1904, partecipa all’Esposizione di Belle Arti di Napoli, presentando alcuni paesaggi come Case sull’acqua ad Ischia e L’Officina, pannello decorativo eseguito per la fonderia Corradini a San Giovanni a Teduccio. In questi primi anni del Novecento, in cui vive tra Roma e Napoli, si lega a Vincenzo Gemito e agli artisti che frequentano il suo studio, esattamente al centro del fervore autenticamente verista partenopeo.

    La pittura di Carlo Siviero è però anche intessuta di quelle memorie cromatiche e luministiche di Domenico Morelli, di cui si trova memoria negli eleganti e sensuali ritratti femminili, come il Ritratto della principessa di C., esposto alla sua prima Biennale di Venezia, nel 1910. L’anno successivo è alla Mostra Internazionale di Belle Arti di Roma con un giocoso ma raffinato Ritratto di bambino che inaugura definitivamente la sua cospicua produzione ritrattistica.

    Alla Biennale del 1912, infatti, presenta il Ritratto del barone Orban de Kiwy e a quella del 1914 Il conte Maurizio Pallfy e La principessa von Lichtenstein, opere che giocano sulle raffinate note liberty della composizione. Questa sensibilità decorativista si riscontra ancora nel dopoguerra, alla Biennale del 1920, in cui presenta quattro tele, tra cui Il ritratto della signorina Lina Grassi e Irene, in grado di bilanciare la resa introspettiva e l’eleganza degli sfondi e delle cromie.

    Alla Fiorentina Primaverile del 1922 ha una sala in cui espone dieci opere, tra figure, interni e paesaggi, in cui si esprime ancora con una pennellata libera e leggera che porta avanti per tutti la sua produzione degli anni Venti e Trenta. Il successo di mercato e di critica lo accompagna non solo in Italia, ma anche in Inghilterra e in Olanda, paesi in cui è molto apprezzato e richiesto. Tra le ultime mostre cui partecipa vi è la Quadriennale di Roma del 1935, in cui espone due Teste in terracotta che mostrano le sue ultime sperimentazioni in campo scultoreo. Muore a Capri nel 1953.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    Opere di Carlo Siviero


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.