Hai cercato
Pittore
Carlo Socrate
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Carlo Socrate
Carlo Socrate frequentò a Firenze la Scuola libera del nudo con la guida di Giovanni Costetti. Fece parte del gruppo dei «Valori Plastici». A Roma godette dell’amicizia di Armando Spadini. In un primo tempo risentì dell’influenza spadiniana, in seguito perseguì uno schema compositivo tradizionale, con solidità costruttiva, nettezza e precisione di segno.
A Milano alla Galleria d’Arte Moderna si conserva “Il Tevere all’alba”, acquistata alla I Quadriennale Romana (1931) e dove ottenne un premio. Alla Il Quadriennale (1935) espose sette opere e fra esse significative: “La ricamatrice”; “Il vestito della sposa”; “Il cappello di paglia”; “Piccoli calciatori”. Alla XXI Biennale Veneziana (1938) espose undici opere fra le quali: “Il coniglio”; “Ritratto in bianco”; “Bottega dell’antiquario”; “Ponte sul Tevere”; “Piccolo commercio”. Ebbe a Parigi contatti con alcuni dei più significativi pittori d’avanguardia.
Altre opere alla Galleria d’Arte Moderna di Milano e quella di Roma.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.