Hai cercato
Pittore
Castaldo Francesco Coppola
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Castaldo Francesco Coppola
Castaldo Francesco Coppola, pittore napoletano, professore onorario dell’Istituto di Belle Arti di Napoli, ove è nato nel 1845. Dipinge ad olio e a tempera e fu premiato in molte Esposizioni.
Un suo dipinto ad olio: “Falde vesuviane”, esposto al Salon di Parigi, ottenne la medaglia d’oro. A Torino nel 1880, espose due quadri: “Sull’imbrunire”; e “Marina di Napoli” che furono accolti molto favorevolmente.
Alla Esposizione di Roma del 1880 figurava un suo buon quadro dal titolo: “L’Immacolatella a Napoli”.
Un altro lavoro che egli espose a Torino nel 1884 avente per soggetto: “L’arco di Sant’Eligio nella vecchia Napoli”, fu ben giudicato dalla stampa, e piacque pure un altro dipinto che egli espose al Salon nel 1886, rappresentante “Una marina al tramonto”.
Tra i suoi dipinti a tempera, notevole assai è un “San Francesco d’Assisi”: che gli procacciò un diploma di merito alla Esposizione Nazionale di Napoli, e l’altro “Luna nuova”, nonchè varie marine e paesaggi da lui esposti in quasi tutte le, Esposizioni, specialmente in quelle di Napoli.
Suo genere principale però sono le marine e i paesaggi del suo luogo nativo, egli ha riportato sulla tela molti dei luoghi più belli e pittoreschi, alcuni dei quali con le nuove costruzioni di Napoli, sono già scomparsi o scompariranno.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.