Hai cercato

Pittore

Celestino Turletti


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Celestino Turletti

( Torino 1845 - 1904 )

Pittore

    Celestino Turletti

    Celestino Turletti, pittore piemontese, residente a Torino, ove fece i suoi studi. La novità e la festività dei soggetti che egli sa trovare per i suoi quadri gli hanno procurata una reputazione ed una clientela invidiabili.

    Ha esposto in tutte le Mostre tenute in Italia e all’estero in quest’ultimi quindici anni, riportando ovunque ben meritati encomi.

    A Torino, nel 1880, espose: “Monsignore assisterà alla rappresentazione”; “I martiri della grammatica”; “La vigilia dell’Epifania”; “Atelier del Burattinaio”; “Voglio emendarmi”; “Ritratto in costume”; “Piazza Maria Formosa a Venezia”, quadri tutti interessanti, e per linea, colore e giusta ricerca del vero assai simpatici ed encomiabili.

    Essendosi inoltre dedicato con grande passione alla riproduzione all’acqua forte, dette prova di tale sua attitudine con i lavori: “Catacomba”; “La morte di Papa Bonifacio”; “Il corriere del deserto”, riprodotti eccellentemente con tale sistema.

    Espose poi a Milano, nel 1881, inviando a quella Mostra Nazionale di Belle Arti, il quadro: “La questua delusa”, che piacque.

    Fece quindi: “L’arrivo” che espose a Roma, nel 1883, indi: “Andiamo pel mondo”; “Al tempio di Bacco”; “L’onomastico del confessore”; “Varigotti”, ed altre tele, compreso il “Natale in convento”, che espose a Milano, nel 1886.

    A Venezia, nell’anno successivo, inviò quest’ultimo quadro e varie acqueforti eccellenti.

    I quadri del Turletti, tra i quali ricordiamo anche quello dal titolo: “Il magnano di Torino” sono conosciuti in tutta Italia, e la elegante ‘Illustrazione italiana’, del Treves, più volte ne ha riprodotti alcuni nei suoi numeri di Natale e in altri.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.