Hai cercato
Pittore
Cei Cipriano
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Cei Cipriano
Cipriano Cei, pittore toscano, residente a Firenze. Entrò nel mondo artistico ancora giovanissimo, e con i primi lavori mostrò subito una speciale e spiccata attitudine all’arte.
Dedicatosi al quadro di genere, ha, in questo campo dell’arte, riportato più di un alloro, e i di lui lavori vengono facilmente acquistati dai particolari e dai negozianti; onde se ne trovano ormai in Francia e in Inghilterra, in America e altrove.
Sceglie quasi sempre soggetti simpatici ed interessanti a cui sa dare il carattere che loro appartiene.
A Firenze, ove pose studio, dopo esser tornato dall’estero, espose nel 1885 alla Promotrice i quadri: “Pax Vobis”; “Testa muliebre”; “Mida”; “Il mio Allievo”; “Il riposo”; “Pene di Tantalo”; “Me ne impipo”; che piacquero per l’intonazione, per la verità e per lo spirito cui erano informati.
Alla Promotrice del 1886 della stessa città aveva esposto: “Viny”; “Tik-tik-tik”; grazioso soggetto rappresentante un ragazzo che ascolta il battere dell’orologio che egli espose poi nuovamente a Venezia nel 1887, insieme all’altro quadro “Alla Fontana”, buona riproduzione di un tipo di ragazza popolana, portante due fiaschi d’acqua; e all’altro: “Senza Quattrini” bel gruppo di ragazzi che guardano attraverso le fessure dell’impalancato di un teatro di burattini.
Oltre a questo lavoro altri di cui ci ricordiamo sono: “Rimembranze”; “Gina”; “Senza madre”; “Smorfiosetta”; “Buon umore” eccellenti pitture che sono state subito vendute, ed hanno procurato al giovane artista onori e commissioni.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.