Hai cercato
Pittore
Ricca Claudio
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Ricca Claudio
Claudio Ricca, scultore romano, nato a Roma il 9 novembre 1828, residente a Napoli. Ha compiuto i suoi studi nel R. Istituto di Belle Arti di Napoli sotto la direzione del di lui genitore allora professore di Scultura in quell’istituto.
Scolpisce sul marmo e sul bronzo, trattando qualunque soggetto. Terminati i suoi studii, recossi a Parigi dove si perfezionò e dove lavorò per 29 anni per conto proprio e per conto di molte case.
Nel 1870 tornò in Napoli, dove fece i restauri della chiesa dei Santi Apostoli, diretto dal comm. Ruggieri, e la gloria della chiesa del Duomo, quindi ripartì per Parigi dove dimorò fino al 1880, epoca in cui tornò a fissarsi in Napoli.
Fra le opere eseguite dal Ricca sono da ricordarsi: “Francesca da Rimini”, in marmo, esposta a Parigi, nel 1877, e venduta; “La Lora”, busto in marmo esposto al Salon de Paris, nel 1878, venduto; “Marietta de’ Ricci”, esposto alla Promotrice di Napoli; “Due gruppi” in stucco fatti nella galleria Principe di Napoli; un “Bassorilievo” nella cappella di San Cusiello a Castellamare, un “Gruppo” in stucco sul Grand Hotel a Mergellina.
Ha fatto moltissimi lavori per conto di case parigine.
A Tolosa a Saint Sernin scolpì i “Quattro Evangelisti”, alti due metri, in pietra, sotto la direzione di Mr. Viel le Duc, e finalmente è suo anche “Il monumento di S. E. De Falco” che trovasi nella cappella particolare del Cimitero di San Giorgio.
Come patriotta il Ricca, nel 1848, fece parte della spedizione Belgioioso.
Ingaggiato dopo i fatti del 15 maggio nei Cacciatori della Valtellina, prima della ritirata del 15 settembre, fu promosso luogotenente.
Attualmente è professore di disegno e sculture nelle scuole comunali di Napoli
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.