Hai cercato
Pittore
Geranzani Cornelio
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Geranzani Cornelio
I primi studi li compie con G. Quinzio presso la locale Accademia Ligustica. Quindi si avvicina al linguaggio realista della Scuola dei Grigi. Dal 1902 si appassiona alle ricerche divisioniste di Plinio Nomellini, che a Genova era presente sin dall’ultimo decennio dell’Ottocento.
Dal 1910 inizia un’intensa attività espositiva con una produzione che risente del puntinismo scientifico, ma declinato secondo uno stile geometrico decorativo che gli era peculiare. La consacrazione avviene nel 1916 con la personale di 22 opere tenutasi a Palazzo Bianco a Genova.
A partire degli anni Venti risentì del clima del Novecento nelle austerità delle forme, mentre i colori squillanti delle sue opere confermavano il talento da decoratore dell’artista. Tra i suoi lavori si devono ricordare: Chierichetti, Spigolatrice, Nube d’oro, Il bersaglio, Il camparo, Ritratto, Pittore in erba, A campo dei fiori, Anadriadi, Pastorella, Geroglifico, Tub. Testo Galleria Berardi.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.