Hai cercato
Pittore
Pandiani Costantino
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Pandiani Costantino
Costantino Pandiani, scultore lombardo, concorse a varie Esposizioni. A Parma, nel 1870, con “La Primavera” busto in marmo; “I primi fiori”, statua in marmo; a Milano, nel 1872 espose “Diavoletto-maschera”, figura minore del vero; a Napoli, nel 1877, “La Vendemmia”; “Mosè che calpesta la corona di Re Faraone”, putto in marmo; “Menestrello” e “Diavoletto”, statue di marmo.
Alla Mostra di Torino, nel 1880, mandò una “Tentazione d’Amore” e una “Compiacenza materna”; a Milano, nel 1881, “Tentazione d’amore”, gruppo in marmo; a quella del 1883, “Ritratto d’uomo”, busto di marmo; “Portafiori”, marmo e bronzo; “Ritratto di donna”, busto in marmo; a Roma, come a Torino, “Costume della Campagna Romana” e finalmente a Milano, nel 1886, “La pesca” e “Portafiori”, fontana in marmo.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.