Hai cercato
Pittore
Davide Calandra
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Davide Calandra
Ingegno acuto e profondo, modellatore espertissimo, gentile e corretto, egli sa dare vita e movimento alle sue figure, sempre apprezzate dal pubblico intelligente ovunque furono esposte.
“Le veglie di Penelope” esposte a Torino nel 1880, è lavoro di grande merito, e che procurò all’artista molte commissioni e gli diè maggior fama.
Alla susseguente Esposizione Nazionale tenuta pure in quella città nel 1884, espose tre altri suoi lavori: “Giuda”; “Tigre reale” e “Fior di Chiostro” coi quali, per la evidenza infinita che pose in ogni parte di tali soggetti, per la disinvoltura, la giusta proporzione dell’insieme, e l’eleganza della posa, si accrebbe fama ed onore.
Il Calandra ha eseguito molti busti e bassorilievi, nonchè ritratti di illustri personaggi e di privati.
Una delle migliori sue opere però è quella intitolata “1809” esposto alla Mostra di Milano del 1886, della quale così parla Lorenzo Benassiani nella sua rassegna critica di quella Esposizione:
«Il “1809” del Calandra è una delle gentili cose dell’Esposizione.
Statuetta in bronzo raffigurante una giovane donna nel seducente costume del Primo Impero; lunga veste scollata, braccio nudo, cappello a larghe tese.
Sotto le pieghe della veste le linee del corpo, che ha una tal quale maestosità congiunta a molta grazia di forme, si disegnano assai bene.
La scollatura della veste lascia in parte vedere, in parte indovinare un seno opulento.
Il braccio sinistro pende lungo il fianco e regge il cappello, l’altro alzato, è coperto da un alto guanto alla moda del tempo, oggi resuscitata».
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.