Hai cercato

Pittore

Domenico Pesenti


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Domenico Pesenti

( Medole 1843 - Mantova 1918 )

Pittore

    Domenico Pesenti

    Domenico Pesenti, pittore toscano, conta moltissimi lavori, presentati a varie Esposizioni.

    Alla Mostra di Milano, nel 1872, inviò: “Parte della città di Siena veduta dalla fortezza di Santa Barbera”, paesaggio; “Interno della chiesa plebana battesimale di Siena”.

    A Napoli, nel 1877: espose: “Cappella della Madonna delle Grazie nel palazzo Venezia a Roma”; “Camera da letto nel palazzo di corte a Milano”, proprietà della Pinacoteca di Brera; a Venezia, nel 1881: “Vendita di Angurie”; alle Promotrici del 1882 e 1883, “La Vedetta”; “Suonatori ambulanti”; “Una partita a briscola”.

    Alla Mostra di Roma del 1883, inviò: “Cattivo tempo”; “A novant’anni”; “Effetto di Sole”.

    A Torino, nel 1884, “Maestro di musica”; alla Promotrice del 1884, “Frate”, piatto dipinto a olio; “Primizie”; “Il piccolo artista”; “La Fabbrica di Stoviglie del signor Grassini di Montelupo”; “La Fabbrica di Stoviglie del signor Romagnoli, pure di Montelupo”; “Il ritratto della signora contessa Mattei nel proprio salotto”; finalmente alle Promotrici del 1885-89, “Fabbrica di Stoviglie del signor Grassini” già stato esposto; “Visita ai contadini di Valebbraia”; “In Toscana”; “Madonna di Andrea del Sarto alla SS. Annunziata di Firenze”; “Studio di Frate Savonarola”, nel R. Museo di San Marco in Firenze; “Coro della chiesa di Santa Maria Novella”, “Ingresso alle Cappelle Medicee”; “Chiostro di Santa Maria Novella di Firenze”.

    Alla Promotrice di quest’anno ha esposto un altro “Interno di Santa Maria Novella”, un acquerello rappresentante “La Via Tornabuoni a Firenze” ed un altro rappresentante la “Piazza Reale di Monaco di Baviera”.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.