Hai cercato
Pittore
Donato Barcaglia
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Donato Barcaglia
Donato Barcaglia, scultore lombardo, residente a Milano, e nato a Pavia il 1.o dicembre del 1849. Ebbe a maestro nell’Accademia di Belle Arti di Milano l’illustre scultore Abbondio Sangiorgio. A diciassette anni espose il suo primo lavoro “Il Vendemmiatore”, il quale fu acquistato dalla Società di Belle Arti.
Toccato poi in sorte al Principe Umberto, S. A. ordinò che si collocasse nel Palazzo Reale di Milano, facendo nel tempo stesso un regalo al giovane artista.
Seguirono la “Prima Visita”, la “Farfalla”, che ebbe numerose riproduzioni, il “Cacciatore”, la “Bolla di sapone”, gruppo esposto alla Mostra Universale di Vienna e comprato da un inglese per ventiquattro mila Lire, “Amore accieca” premiato con medaglia d’oro a Firenze, “La Vergognosa”, statua acquistata dal Museo di Trieste, “La Vita che tenta trattenere il Tempo”, gruppo premiato nel 1876 alla Mostra di Filadelfia; espose molto a Londra e a Trieste, con buon successo, nel 1881 a Milano, “Lo svegliarsi dei sensi”, “Peri” e “Cacicco” inspirate dal Guarany del Gomes, “Lo Spazzacamino” ed un “Ritratto”.
Scultore di maniere eleganti, incontra molto favore non solo nel pubblico, ma anche nel mondo ufficiale milanese.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.