Hai cercato

Pittore

Edmondo Passauro


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Edmondo Passauro

( Trieste 1893 - 1969 )

Pittore

    Edmondo Passauro

    Edmondo Passauro nasce a Trieste nel 1893. Come molti artisti triestini della sua generazione, si forma all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera, per poi perfezionarsi a Parigi, dove approfondisce l’acquaforte.

    Ben presto, affermatosi come stimato ritrattista, si trasferisce a Bruxelles dove vive per diversi anni. Apprezzato e richiesto soprattutto dall’aristocrazia belga e dalla ricca borghesia europea, Passauro si sposta frequentemente tra l’Olanda, la Svizzera, la Francia, l’Inghilterra, lavorando per una vasta platea di diplomatici, politici, ambasciatori, rappresentanti della nobiltà.

    Tra acquaforte e pittura

    Presentato nel dizionario Sibilia soprattutto come acquafortista e incisore, ne vengono esaltate le qualità più disegnative che pittoriche e tonali, che scaturiscono dalle ventitré acquefprti presentate nel 1918, subito dopo la guerra, a Trieste. «A sentir parlare Edmondo Passauro – una figura alta pallida di giovane dolente – dell’arte sua con la sua parola lenta, tranquilla, precisa, si rimane colpiti dall’amore che porta al lento e difficile lavoro della punta sul metallo, dal bisogno irrequieto della sua anima di rendere il duro e sordo metallo agile e rispondente alle sue sensazioni». Il Carso e l’Istria, alberi secchi e figure dinoccolate e sofferenti sono i protagonisti delle sue incisioni, cariche di valenze simboliche e di reminiscenze solo düreriane, ma anche di influenze secessioniste. Nel 1920, partecipa alla Biennale di Venezia con le due acqueforti Estate e Casa diroccata.

    Il ritratto: il vigore delle fisionomie e l’osservazione del vero

    Dopo queste prime espressioni nel campo dell’incisione, Edmondo Passauro passa all’olio o alla sperimentazione di diverse tecniche, come il pastello con la tempera, soprattutto per l’esecuzione di ritratti, genere per cui, come accennato, è prevalentemente noto. Con Ritratto di signora partecipa alla Biennale di Venezia del 1926, acquistato dal re e poi donato al Museo Revoltella di Trieste.

    Interprete di una pittura pura e asciutta, con condivide con il conterraneo Croatto la predilezione per l’osservazione lenticolare della realtà, nella sua accezione straniante e “magica”, presenta figure dalla vigorosa forza plastica e lo stesso si può dire per le nature morte, in opere che certamente risentono dello studio dei maestri del Quattrocento e Cinquecento italiani e fiamminghi.

    «Ma, ripetiamo, quello che più sorprende in questo artista è la sicurezza con cui interpreta nei ritratti un temperamento e un carattere: […] basta notare con che vigore le fisionomie sono rese attraverso il giuoco dei piani e la struttura muscolare, per capire che il Passauro ha creato e crea un mondo che popola con le sue luci e le sue ombre il nostro, per accrescerne certamente la gioia». (M. Sirtori Bolis, Edmondo Passauro, in “Varietas rivista illustrata”, XXXV, 1939, 419, p. 31).

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    Opere di Edmondo Passauro


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.