Hai cercato
Pittore
Egisto Del Panta
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Egisto Del Panta
Scultore, nato a Torino, ma residente a Firenze, ove fece i suoi studi in quest’Accademia di Belle Arti.
Alcune sue statuette gli hanno procacciato diplomi e onorificenze in varie esposizioni italiane, ed a quelle di Melbourne e di Sidney.
La statuetta “Colpo di vento” comperata dal Municipio di Torino è uno dei suoi migliori lavori, e rappresenta una giovane elegantemente vestita, sorpresa da un colpo di vento che le rovescia il parasole.
Un miracolo di abilità e di pazienza è il lavoro: “Il ritorno della balia” che egli espose a Torino nel 1880, e che fu venduto.
Alla stessa Esposizione aveva anche un’altra statuetta: “Il ritorno dalla festa”, e nell’anno susseguente a Milano inviava: “Silenzio” e “La Villeggiatura”.
A Roma, nel 1883, espose: “Al Sole”; “Voglio la mamma”; “Son contenta”; “La colazione”; “Il vezzo della mamma”, ed a Torino nel 1884 ebbero buon successo i lavori: “La colazione”; “Una vivandiera” ed altri.
Oltre quelli di cui sopra abbiamo parlato, il Del Panta ha eseguito un numero grandissimo di statuette, monumenti e bassorilievi, e lavora incessantemente intorno a nuove opere, “Michelangiolo fanciullo”; “Goldoni”; “La passeggiata” ed altre leggiadre statuette che sono state vendute all’estero dove sono assai pregiate, e l’artista ha dovuto più volte farne la riproduzione.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.