Hai cercato
Pittore
Egisto Gaiani
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Egisto Gaiani
Conosciutissimo scultore ed intagliatore in legno, toscano, nacque a Firenze il 16 agosto 1832.
Fece gli studi elementari e poi fu successivamente nelle officine Barbetti e Morini indi aprì un piccolo laboratorio per suo conto, che in breve tempo divenne uno dei più pregiati stabilimenti d’intaglio d’Italia.
Innumerevoli sono i lavori che uscirono dalle mani di questo artista.
I musei di Vienna, di Zurigo, altri della Germania e d’Inghilterra hanno saggi delle di lui opere.
Fra i privati il signor Maurogordato, residente a Londra, possiede una grande sala, scolpita in stile del 500, in cui è notevole una caminiera con un bassorilievo dal titolo “La Ricreazione dei bambini”; la vedova del comm. Balduino una camera da letto completa; la contessa Galeotti una ricca libreria e scrivania, un signore di Londra un ‘buffet’ artistico stupendo, il conte Alberti un grande stipo, con figure fortemente rilevate.
La maggior copia dei lavori del Gaiani è presso gli eredi del barone Giovanni Baracco, che fu per lungo tempo il mecenate di questo artista e che gli ordinò un gran numero di mobili.
Il Gaiani ha esposto molte volte, in Italia, in Francia, Inghilterra, Germania ed Australia ed in quest’ultima ebbe la medaglia d’oro.
A Torino nel 1880 aveva due bellissimi bassorilievi in legno rappresentanti “Il trionfo di Venere” e “Amore e Venere”.
Egli è professore onorario dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, di Genova e Urbino, e cavaliere della Corona d’Italia.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.