Hai cercato

Pittore

Eleuterio Pagliano


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Eleuterio Pagliano

( Casale Monferrato 1826 - Milano 1903 )

Pittore

    Eleuterio Pagliano

    Pittore piemontese, è nato in Casal Monferrato il 2 maggio 1826. A Milano studiò all’Accademia di Brera fino al 1848, nel qual anno si arruolò nei bersaglieri di Manara e prese parte alla difesa di Roma. Nel 1861 riprese la tavolozza e condusse a termine molti lavori encomiati e premiati, segnalandosi specialmente per la forza di colorito e per la innovazione delle antiche scuole. Nel 1859 si arruolò nuovamente nelle schiere garibaldine, e guadagnò la medaglia al valore militare.

    Ritornato all’arte trattò quadri di soggetto militare, facendosi molto onore fra gli altri con la “Presa del cimitero di Solferino”. Nel 1872, ebbe l’onore di vedersi acquistare dal Kedive d’Egitto il suo quadro “Maramaldo”, di soggetto patriottico, che menò tanto rumore, e che fu premiato col premio governativo, rilasciato per l’Esposizione di Milano.

    Fu premiato pure per pregevoli lavori all’Esposizione di Parma, e di Parigi 1867, e con medaglia d’oro a quella di Berlino; vinse il premio Breme a Torino; si segnalò pure con acquerelli ed affreschi. Fra i suoi lavori più rinomati citiamo: “La Ragione di Stato”; “Il divorzio di Napoleone I”; “Il Tintoretto che ritratta la figlia morta”; “L’inventario”; “La lezione di geografia”; “San Luigi”, acquistato da S. M. Carlo Alberto, ed il gran quadro “Il passaggio del Ticino nel 1859”, eseguito per commissione del signor Antonio Traversi di Verona.

    Dipinse pure quei due grandi quadri a tempera, che sono nella sala d’aspetto della 1° classe nella stazione di Milano, nonchè i velari dei teatri di Como e Verona. Molti sovrani lo decorarono di ordini cavallereschi; il Pagliano è ufficiale della Corona d’Italia, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, cavaliere di Leopoldo del Belgio, cavaliere della Legion d’Onore e commendatore del Megidiè d’Egitto.

    Oltre ai già citati premii ebbe la medaglia all’Esposizione di Parma, il premio Breme a Torino, ed a Parigi, nel 1867; la medaglia d’oro all’Esposizione di Berlino, accompagnata dal diploma di membro ordinario di quell’Accademia.

    Il Pagliano però non fa pompa di queste onorificenze: ed è uno fra i più modesti e benamati pittori residenti a Milano; simpatico e brillante artista, alle qualità chiare e perspicue della fantasia, unisce quelle del colore vivace e della composizione ragionata e sapiente. Egli sta tra i vecchi che finiscono a punta di pennello: e i giovani che seguono le proprie impressioni e non altro che le proprie impressioni. (De Gubernatis).

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Eleuterio Pagliano


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.