Hai cercato
Pittore
Emilio Marsili-Marsigli
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Emilio Marsili-Marsigli
Scultore veneto, residente a Venezia ove ha esposto più volte opere lodatissime e di merito insigne: “La poesia”; “La musica”; “L’architettura”; “La scultura”; bellissimi bassorilievi che erano l’ammirazione dei visitatori della Esposizione di Torino del 1884, ove aveva esposto anche un busto in marmo dal titolo “Neve”, bellissimo, e un altro busto caratteristico “Do, re, mi, fa”.
Altri lavori pregevoli di lui sono: “Sulla riva”; “Messidoro”; “La prima prova”; “Vocazione” e “Scamiciato”. A Venezia, nel 1887, aveva esposto “Triste maternità”; di cui così scrive un critico:
«A chi malignamente avrebbe voluto conferirgli la privativa dei putti e dei monelli l’autore della “Prima prova” e di “Vocazione” aveva già risposto coi bassorilievi del palazzo Franchetti, oggi egli risponde ed è vittoria segnalata con “Triste Maternità”».
Ed un altro critico dice:
«Questo gruppo del Marsili è il più bel lavoro, che egli ha fatto, e spicca molto fra i migliori lavori di scultura di questa Mostra».
Il Marsili ha fatto anche vari ritratti, e tra questi bellissimo quello del signor “Francesco Sarcey”.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.