Hai cercato
Pittore
Enrico Bon
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Enrico Bon
Pittore e specialmente miniatore veneto, nato il 29 aprile 1835 a Venezia, residente da alcuni anni in Roma, dopo avere lungo tempo soggiornato a Tolosa ed a Vienna.
Allievo dell’Accademia di Venezia, essendo di leva, dovette prestare servizio militare nell’esercito austriaco al tempo della guerra franco-italiana contro l’Austria; fatto prigioniero dai Francesi, un colonnello lo avea preso a proteggere, di modo ch’egli potè, durante e dopo la guerra, continuare in Francia l’arte sua.
In Francia, per l’abside della chiesa di Legat nell’Ariège dipinse ad olio cinque quadri: “La Rissurezione di Lazzaro”; “Cristo che guarisce gli ammalati”; “La moltiplicazione dei pani”; “L’apparizione di Cristo a San Pietro e a San Giovanni”; “La predicazione alle turbe”.
A Vienna eseguì parecchi graziosi ritratti in miniatura su avorio; tra i suoi ritratti miniati si ricordano specialmente quelli del “principe Francesco Carlo”, padre del presente Imperatore d’Austria, e il ritratto del “cardinale Agostini”, patriarca di Venezia, riuscito somigliantissimo.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.