Hai cercato
Pittore
Enrico Prati
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Enrico Prati
Pittore emiliano, nato a Piacenza, l’anno 1842, da Antonio Prati, ricordato di sopra.
Studiò nell’Accademia di Belle Arti di Parma, sotto la disciplina dei professori Magnani, Signorini, Scaramuzza, Marchesi e Giacopelli.
Dopo quattro anni di studio tornò a Piacenza e si diede alla pittura di decorazione e di scenografia sotto il padre suo e il Badioschi.
Attese anche alla pittura all’olio, ed in tal genere eseguì gli interni del “Duomo” e di “San Sisto” in Piacenza, dipinti che furono dichiarati meritevoli d’onorevole menzione alla Esposizione di Milano nel 1868.
Lavorò anche come ritrattista, ed eseguì il “Ritratto di monsignor Mascaretti”, vescovo di Susa, che trovasi nel Convento dei Carmelitani in Concesa d’Adda, i ritratti dei conti “Domenico” e “Francesco Cicala”, quello del “signor Corvi”, del “deputato Pasquali”, del “vescovo Scalabrini” e di molti altri.
Nel santuario e nella cupola della chiesa rurale di Pontenure, nella cappella del Rosario, della chiesa maggiore di Castel San Giovanni sonvi freschi dal medesimo Prati eseguiti, degni di onorevole menzione.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.