Hai cercato

Pittore

Ernesto Gazzeri


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Ernesto Gazzeri

( Modena 1866 - Roma 1965 )

Pittore

    Ernesto Gazzeri

    Ernesto Gazzeri nasce a Modena nel 1866 e si forma presso il locale Istituto di Belle Arti, che frequenta dal 1875 al 1884. Negli anni accademici si indirizza verso una scultura di stampo romantico, concentrata sulla narrazione di episodi storici, mitici e letterari, con solida attenzione alla plastica antica. Nel 1878, infatti, come saggio accademico presenta la copia dal bassorilievo antico Egisto e Clitemnestra, mentre nel 1884, vince la medaglia d’argento del Ministero dell’Istruzione con la terracotta Margherita in carcere, tratta dal Faust di Goethe.

    Protagonista di una linea classica dal gusto decorativo, ma che mette anche in evidenza influenze e suggestioni provenienti dallo studio del Rinascimento, Ernesto Gazzeri, nel 1887, ottiene una borsa di pensionato a Roma. Durante il suo soggiorno di studio fa tesoro dell’assimilazione delle opere antiche e nel saggio di pensionato del 1889 presenta un Narciso al fonte in gesso, copia del bronzo oggi conservato al Museo Archeologico di Napoli.

    Verso la fine dell’esperienza di perfezionamento a Roma, si interessa a temi risorgimentali o di ricostruzione storica, esponendo saggi quali Episodio delle barricate delle Cinque giornate di Milano e Infanzia di Benvenuto Cellini, particolarmente apprezzati dalla giuria dell’Accademia modenese.

    La clientela internazionale: monumenti celebrativi, ritratti e opere funerarie

    Rientrato nella sua città, continua a lavorare come scultore e diventa Socio Onorario dell’Accademia nel 1896. L’inizio del Novecento segna per Ernesto Gazzeri il definitivo rientro a Roma, dove apre uno studio in cui lavora soprattutto a monumenti sepolcrali e a ritratti, facendo breccia soprattutto tra i collezionisti stranieri di passaggio a Roma. Questo, grazie all’amicizia istaurata con lo scultore olandese Piet Pander che, di fatto, lo introduce ad una clientela per lo più internazionale, attratta dalla versatilità dello scultore che riesce con naturalezza a soddisfare i gusti dei committenti, sia nella produzione ritrattistica che in quella celebrativa o di piccole statue decorative, come la Figura femminile con cornucopia. Al 1909 risale una delle sue prime opere destinate a un paese straniero: si occupa della realizzazione di una stele bronzea per l’Eliseo parigino, indirizzata a sottolineare il contributo dell’esercito francese nella battaglia di San Martino e Solferino del 1859.

    Nel 1926, invece, lavora per un cliente di Lima, che gli commissiona il Monumento al lavoro per la Hacienda Chiclin. Tra i gruppi scultorei più importati della produzione internazionale di Ernesto Gazzeri vi è il Mistero della vita, grande monumento composto da diciotto figure disposte attorno a una fonte della vita, in diversi atteggiamenti e posture. Il gruppo, a tutti gli effetti una allegoria delle tre età della vita, colpisce Hubert Eaton, fondatore di un Memorial Park a Hollywood, che dopo aver visitato lo studio romano di Gazzeri, gli commissiona la fusione in bronzo del gruppo, inaugurato poi in California nel 1928. L’autore continua poi a lavorare per committenti italiani e stranieri, a monumenti funebri e ritratti almeno fino agli anni Quaranta. Muore a Roma nel 1965.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.