Hai cercato
Pittore
Eugenio Agneni
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Eugenio Agneni
Allievo del Coghetti, a diciott’anni eseguiva già alcuni quadri di soggetto sacro e di grandi dimensioni per chiese. Nel 1847 fu adoprato dal Papa Pio Nono a decorare la Sala del Trono del Quirinale.
Nel 1849, prese parte alla difesa di Roma; quindi si recò a Savona per aiutarvi il suo maestro Coghetti, che lavorava agli affreschi della cattedrale.
In Genova decorò i palazzi Rocca, Solari, Piuma; nel 1852 lo troviamo a Parigi, intento a decorare il Louvre, poi a Londra, per decorare il salone della regina in Covent Garden.
Coi moti del 1859, fece ritorno in Italia, seguì Garibaldi nelle sue prime campagne e si ridusse a vivere in Firenze, ove rimase fino a che non s’apersero, con la breccia di Porta Pia, le mura di Roma, ove fece ritorno.
Oltre ai molti affreschi da lui condotti a compimento, dipinse un gran quadro rappresentante gli “Spiriti dei Grandi Fiorentini che protestano contro le invasioni straniere”.
Questo quadro trovasi ora nel Museo Civico di Torino.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.