Hai cercato

Pittore

Eugenio Prati


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Eugenio Prati

( Caldonazzo 1842 - 1907 )

Pittore

    Eugenio Prati

    Giovane pittore nato a Caldonazzo presso Agnedo di Valsugana nel Trentino, espose nel 1887, a Venezia, parecchi quadri, cioè: “Abile”, ossia un coscritto che ha tirato un numero basso e fu dichiarato abile alla visita medica; “Ritorno da Massana”; “Si aspetta lo sposo”; “Traditore”; “Ancora un momento”.

    «Tutte composizioni originali, piene di vivacità, di garbo, e dipinte con una genialità di colorista affatto speciale, che fa questo pittore un tipo dei più spiccati nella schiera dei giovani pittori italiani.

    I quadri del Prati si vendono all’estero, sopratutto in Inghilterra; quelli che ha esposto a Venezia sono generalmente molto apprezzati dagli intendenti di pittura».

    Così il Chirtani.

    A Bologna, nel 1888, espose due quadri eccellenti: “Nozze in Val di Tesino nel Trentino” e “Time is money” che ebbero lusinghieri encomi dalla stampa bolognese e nazionale, e venivano molto osservati dai visitatori della Esposizione.

    Un altro buon quadro di Eugenio Prati è quello del titolo “Uomo che piange è preso”, che egli espose a Milano nel 1886 e di cui così scrivono L. Benapiani ed A. Barattani nel libro ‘Ars’.

    «Due innamorati, che devono aver avuto qualche ragione di bisticciarsi, seggono vicino l’uno all’altro: lei ha l’aspetto mezzo imbronciato e di malumore; lui piange ed ha il volto mezzo coperto; muto testimone della piccola ‘querelle d’amants’ l’arcolaio che ha cessato i suoi giri, perchè la bella ragazza ha altro pel capo che il lavoro.

    Nell’atteggiamento dei due c’è molta naturalezza; l’espressione della collera passeggiera nel viso della giovane è efficace, come lo è l’atteggiamento addolorato dello spasimante avvilito.

    Curiosa questa maniera del Prati; a prima vista pare che si sia servito soltanto del nero-fumo, e poi ogni oggetto si distingue con una trasparenza miracolosa.

    Certo e che il Prati ha una pittura sana, positiva, ed una ingenuità soavissima di temi che gli si presentano senza tregua, là, fra i monti natii del suo Trentino… che, s’intende, è poi anche il nostro».

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.